TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] acquose di acidi, di alcool, di ammine, ecc. della serie grassa a lunga catena può scendere da 72,8 dine (tensione venir bagnata da una soluzione di agenti tensioattivi, le cui molecole si orientino nel film adsorbito all'interfacie con il ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] l'energia necessaria all'esplicazione di alcool e anidride carbonica, mediante una semplice trasposizione degli atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno che formano le molecole zuccherine.
Il limite al quale si arresta la demolizione determinata da ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] . La frequenza degli accessi è variabilissima: da 1-2 all'anno fino a parecchi al giorno. A volte si ripetono a epoche fisse nel periodo mestruale le cause degenerative la maggiore importanza è dovuta all'alcoolismo e alla lue dei genitori. Le prime ...
Leggi Tutto
È il prodotto imputrescibile, più o meno resistente all'acqua calda, che si ottiene conciando la pelle. Per la sua fabbricazione e per il commercio di cui è oggetto, v. concia.
Cuoio decorato.
La decorazione [...] ora usato in questa lavorazione; sono però da escludersi i cuoi graniti e quelli verniciati. Per lavori di piccolo formato si adopera con vantaggio il vitello e il montone. Si procede prima all'esecuzione del fondo spalmando la superficie della pelle ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] senza ledere le parti interne, sia ricorrendo all'azione di liquidi svariati (acqua tiepida, calda, bollente, neve, alcool, acido solforico, etere, cloroformio) in cui si lasciano immersi, secondo i casi, da alcune ore a pochi minuti secondi con ...
Leggi Tutto
CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] da cause intrinseche o estrinseche al cuore, insorge l'insufficienza cardiaca che si l'ostacolo derivante all'idraulica circolatoria induce nel alcool, tabacco, ecc.
In questo periodo non si devono usare i cardiocinetici. Quando lo scompenso esiste si ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] che i prodotti della digestione delle proteine e i grassi, l'alcool, il caffè, ecc., gli stessi sali biliari e alcuni si rilassi lo sfintere muscolare (descritto da R. Oddi) esistente all'estremità distale del coledoco, e nello stesso tempo si ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] sisi casi si un bambino da 7 a 'alopecia si limita al dàSisi possono determinare cadute di peli; così attorno ad un foruncolo o ad un ascesso sisida escludere l'intervento di microrganismi: così non sisisisialldasisisi presenta come ricoperta da ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] l'acqua di cristallizzazione (è anidra dall'alcool, cloroformio, benzene), all'aria ne elimina una parte. A 234- si rende ben visibile nell'intossicazione daalcool (Binz), da morfina (Bennett), da paraldeide (Schroeder), da cloralio (Sollmann) e da ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] da 0,886 a 0,900, l'indice di rotazione da +5° a +2° 45′, è solubile in 1 a 5 volumi di alcool a 80°. Una volta questa essenza si navel), caratteristici per l'impronta od ombelico che portano all'apice, accenno alla formazione di un secondo fruttino, ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...