Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] come espressione d'intossicazioni specifiche (daalcool, cocaina, da alimentazione maidica, da insufficienza renale); o come crisi vociferano, declamano, salmodiano, bisbigliano, si aggrappano al medico o all'infermiere, esprimono un pazzo terrore, ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] limitate alle coste, di cui si abbia certa notizia risalgono ai di quanto comporti la latitudine; ciò è dovuto all'influenza del continente e a quella delle due correnti l'industria dell'alcool e dell'acido acetico da materiali cellulosici. ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] di vapori di una miscela di acqua ed alcool etilico. Nel recipiente B vi è una si formano per la presenza di elementi radioattivi e dei raggi cosmici, ioni che darebbero all funzionamento a caso e camere controllate da contatori di Geiger-Müller (v. ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] pratica la formaldeide, che si ottiene per combustione incompleta dell'alcool metilico.
Delle altre aldeidi ) è portata all'ebollizione per avviare la reazione; dopo circa un'ora, questa è compiuta, e dà un prodotto oleoso che si raccoglie sul fondo ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] in cloroformio e la precipitavano con alcool); il prodotto ottenuto, sottoposto a fenomeni di polimerizzazione, procedette all'ozonizzazione del caucciù. Gli il sodio in polvere) da soli o in presenza di anidride carbonica. Si è tentato anche di ...
Leggi Tutto
. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] la quale ha funzione di alcool primario
La betaina fu all'azione degli acidi: si può perfino riscaldare con acido solforico concentrato o con acqua regia senza che si alteri. È anche fisiologicamente indifferente: ingerita da un organismo umano o da ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] , deliquescenti, solubilissimi in acqua e alcool, sono destrogiri. Dà tutte le reazioni generali di precipitazione al violetto e poi all'arancio. Se si mescola una soluzione eterea di iodio con quella pure eterea di nicotina, si ha separazione di un ...
Leggi Tutto
È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] si giova quando gli occorre uno schema lineare a cui appoggiarsi. Nella sua forma pura, più rara per le difficoltà dell'esecuzione, essa ha l'apparenza d'un disegno all non è molto dissimile da quella della lastra, si riesce a nascondere abbastanza ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] volta esplodono per azione di micce. All'uopo, esse si forzano nel foro di mina con chimica. ,Il kieselgur può essere sostituito da tripolo, mica, miscugli di silice e allumina azoto solubile in alcool ed etere) si scioglie nella nitroglicerina ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] Robinson (1922), nella quale ogni atomo di carbonio si trova circondato da 8 elettroni. Anche quest'ultima formula sembra ormai Si scioglie abbondantemente nell'alcool e nei solventi organici, specialmente a caldo, mescolandosi con molti di essi all ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...