È una sostanza ottenuta per trasformazione delle materie amidacee; è molto solubile nell'acqua, e le sue soluzioni concentrate servono da surrogato della gomma arabica. Fu ottenuta nel 1811 da L. N. Vauquelin, [...] si scioglie assai bene nell'acqua e si colora in rosso bruno con lo iodio; l'acrodestrina, che è solubilissima nell'acqua e precipita bene con l'alcool e non dà , si procede anzitutto all'acidificazione della fecola o amido, operazione che si compie ...
Leggi Tutto
È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] da etere acquoso, l'inferiore da una soluzione di etere nell'acqua; altre sostanze si trovano in questa soluzione acquosa come alcool che s'abituano all'uso di questa sostanza, la quale finisce col produrre un'ebbrezza simile a quella alcoolica. L'uso ...
Leggi Tutto
È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, [...] depresso ai poli o leggermente piriforme, conserva a lungo all'apice e spesso sino a maturità lo stilo accresciuto; normale si ricava dai frutti maturi, che si raccolgono da dicembre a febbraio. Essa si estrae per sfumatura a mano, come si pratica ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 14)
La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] guerra mondiale in un impianto da 20 t/giorno, è stato poi sviluppato da diverse società; oggi si contano vari metodi che operando il sistema di ossidazione dell'alcool propilico secondario, che porta alla formazione, insieme all'a. o., di acetone: ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] alcool e negli altri solventi organici. Per gli ossidrili fenici che contiene si scioglie negli alcali. Per trattamento con anidride acetica può dare un mono- e un bi-acetil-derivato. Ossidata, dà dell'antrachinone analoghi all'alizarina, ma nessuno ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] tropicali, dove si hanno grandi sbalzi di temperatura e di umidità.
Adesivi fenolo-formaldeide. - All'urea si è cercato di vinilici. - I polimeri dell'alcool polivinilico si possono disperdere in acqua e vengono usati sia da soli, sia associati ad ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] antitossica e fagocitaria che si accompagna alla leucocitosi.
Si somministra sotto forma di soluzione acquosa all'1-2%, due, tre volte alla settimana, per iniezione sottocutanea, endomuscolare, endovenosa, a cominciare da un milligrammo di acido ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] alcalino-terroso che fu chiamato da Hope "strontites" e da Klaproth "strontia". Esso è La sua densità è 2,54.
Riscaldato all'aria brucia; decompone l'acqua un po' si scioglie. Il nitrato è, a differenza del sale di calcio, insolubile in alcool e si ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] all' da riduttori energici. Facendo agire le idrazine sugli esteri dei β-chetoacidi si ottengono i pirazoloni, ad es., per azione della fenilidrazina sull'estere acetacetico si ottiene l'1-fenil-3-metilpirazolone sostanza che cristallizza dall'alcool ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] del pirrolo con cloroformio ed etilato sodico dà luogo a β-cloropiridina:
Le monometilpiridine si chiamano anche picoline, le dimetilpiridine lutidine e le piridine trimetilate collidine.
La piridina, oltre all'importanza che ha per alcune sintesi ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...