Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] al crasso stesso, sia perché risale da questo a quello (v. colite). , l'argento, l'arsenico, il fosforo, l'alcool, la digitale, il colchico, l'acido fenico, ecc si manifesta con diarrea profusa (tipica, per es., quella del colera, d'aspetto simile all ...
Leggi Tutto
. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] in alcool e etere. Dà sali cristallizzati di cui è officinale il bromidrato.
La sua azione principale si esplica somministrata la cicuta. La mente del filosofo rimase lucida fino all'estremo, mentre già era subentrato l'intorpidimento delle membra.
La ...
Leggi Tutto
La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] patrimonio zootecnico era costituito complessivamente da 6431 capi di bestiame; nel alcool). La caccia (scoiattoli, ermellini, martore ecc.) è una delle occupazioni più antiche del paese.
ll bilancio della Repubblica nell'anno 1925-26 si è chiuso all ...
Leggi Tutto
Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini.
I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva [...] piatte o arrotondate, di grandezza variabile da quella di un pisello a quella di un pugno, coperto da una crosta bianca opaca dovuta all'ossidazione lenta subita nel suolo. Sbarazzato da questo strato, si presenta di color giallo pallido o quasi ...
Leggi Tutto
Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato.
Ha [...] principio del sec. XVI e trovò, malgrado divieti d'impiego da parte delle corporazioni tintorie, una rapida diffusione date le sue L'ematossilina si colora in rosso bruno all'aria ed alla luce, essa è facilmente solubile in acqua, in alcool, in ...
Leggi Tutto
. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] Riscaldata a lungo all'ebollizione, la cloropicrina pura e secca si decompone lentamente si scioglie invece facilmente in alcool. Gli acidi diluiti e gli alcali diluiti a freddo non l'attaccano: la potassa alcoolica miscela NC formata da 80 parti di ...
Leggi Tutto
Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] alcoolica acida di un'ammina aromatica.
I diazocomposti furono scoperti da P. Griess (1860-1866). Si è discusso se ad essi si meglio in presenza dell'alogenuro rameoso corrispondente all'alogeno che si vuole introdurre al posto del diazogruppo ( ...
Leggi Tutto
Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] 60° e 70°; alla fine della reazione si lascia che il termometro tocchi i 100°. da carburante a carburante; inoltre l'aumento del numero di ottano riferito all miscuglio d'alcool e olio di anilina, come carburante sussidiario, da iniettarsi nei ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] e che ha pure proprietà detergenti; l'alcool cetilico, molto impiegato nelle creme per hanno odore sgradevole e non sono immuni da pericoli, si sostituisce il tioglicolato di calcio, che asporterebbe All'ammoniaca, di odore sgradevole, si ...
Leggi Tutto
. La degustazione del vino consiste nel sottoporre questa bevanda a un attento e sistematico esame organolettico. Essa ha un'importanza non minore dell'analisi chimica e dell'osservazione microscopica [...] è più facile all'olfatto avvertire anche ecc.). Da ultimo l'aroma, che si distingue dal profumo, perché preesiste nell'uva, e si percepisce zucchero, amabile; se con molto, dolce. Se ricco d'alcool, caldo; se povero, debole. Se molto ricco d'acidità, ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...