Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] da 5 sequenze di due atomi di carbonio ciascuna.
Questi e.c. si possono preparare in diversi modi, per es. per reazione fra dioli e composti bifunzionali aventi all in acqua e nei comuni solventi polari (alcool, ecc.).
La solubilità di questi composti ...
Leggi Tutto
È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] stessa, dà con il tempo una massa bianca amorfa: il disacrile.
Preparazione. - L'acroleina si ottiene:
1° Mediante la disidratazione della glicerina anidra per riscaldamento con bisolfato potassico a 300°-340°
2. Con eliminazione di alcool dall'etere ...
Leggi Tutto
KOSTROMA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] concimazioni e seminagioni di erbe e di altri foraggi; si coltivano anche avena, patate, erbaggi, frumento. Un pelle, di legno, di resina; alcool, e birra; prodotti della caccia %, è navigabile da piroscafi. La regione è attraversata all'estremità S. ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Friedrich
Arturo Castiglioni
Medico, figlio d'un medico dello stesso nome (1626-1675), nato il 19 febbraio 1660 a Halle, morto ivi il 12 novembre 1742. Si dedicò dapprima alla chimica e alla [...] da un fluido nervoso che egli chiama etere nervoso perché è simile all'etere, e ha la sua sede nel cervello da trasse lauti guadagni. Da lui deriva la terapia che si serve di eccitanti, , sono composte di una parte di etere solforico e tre di alcool. ...
Leggi Tutto
KURSK (A. T, 71-72)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] di macchinarî varî, di saponi, le distillerie di alcool, le manifatture di tessuti e di tabacco. Infine prevalentemente dedita all'agricoltura, coltivando segale, orzo, miglio, patate, barbabietole da zucchero, canapa e girasoli; si allevano ...
Leggi Tutto
. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] nell'acqua anche a caldo. Si scioglie facilmente nell'alcool, nell'etere, ecc.
La sua si ritrovano nel regno vegetale.
Così dall'aldeide resorcilica si ha la 4-ossi-cumarina
identica all'Umbelliferone che si state estratte da diverse piante anche ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense di origine italiana, nato a New York il 26 marzo 1930. Giovanissimo, conosce l'inferno della prigione; quindi approda a Harvard, dove pubblica la sua prima raccolta di poesie, The vestal [...] generazione beat) da un rapporto di amicizia e d'intesa artistica, si tuffa con protegge dal pubblico curioso, l'alcool dalla malinconia, la trasandatezza lo humour persiste accanto all'angoscia e il naturalismo si dissolve in surrealismo.
Misurata ...
Leggi Tutto
PIRIMIDINA (o metadiazina)
Guido Pellizzari
È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] alcool e insolubile nell'etere. La citosina con l'acido nitroso si trasforma in uracile, ossia il gruppo amidico in posizione 6 viene sostituito da formula dell'uracile con la sola differenza che all'idrogeno in posizione 5 è sostituito il gruppo ...
Leggi Tutto
GLICOGENO (dal gr. γλυκύς "dolce" e γεννάω "genero", o amido animale, amido del fegato)
Mario Betti
Costituisce il carboidrato di riserva dell'organismo animale e fu scoperto (1857) da Claud o Bernard [...] come polvere bianca, inodora, insipida, che si scioglie nell'acqua formando un liquido opalescente ma senza dar luogo a colla; è insolubile nell'alcool, nell'etere e nell'acido acetico. Con lo iodio dà una colorazione rosso vino, che scompare col ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca.
La [...] si adoperano i rizomi muniti delle radici, di color grigiastro all'esterno e bianchi all verdi, quando sono cresciuti da 10 a 15 cm.
Gli asparagi si seminano in vivaio o in ricche di zucchero, si può estrarre un ottimo alcool. Alcuni Asparagus sono ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...