È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] da fisiologi e igienisti, che, nell'adulto, non l'uso temperato, bensì l'abuso di alcool sia dannoso all'individuo e alla razza. Negli Stati Uniti d'America si ricorse al divieto assoluto di alcoolici, non ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] riscaldata all'ebollizione con acido acetico glaciale, dà l'acetil-para-ammidofenetolo, o fenacetina.
Più economicamente si trasforma , solubili nell'alcool a caldo, fusibili a 135°. Fatta bollire con acido cloridrico al 25% si saponifica. Diluendo ...
Leggi Tutto
L'aggettivo "coronario", usato in anatomia per designare formazioni allungate disposte in modo da circondare più o meno estesamente, a guisa di corona, determinati organi (vasi: cuore, labbra, stomaco, [...] miocardio, al quale le coronarie principalmente si distribuiscono (v. cuore).
Coronarite. - un calibro minore e, in seguito all'alterazione, va soggetta a contrazioni , pasti abbondanti, abuso di vino e d'alcool. La morte improvvisa non è rara. L' ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense di jazz, nata a Philadelphia il 7 aprile 1915, morta a New York il 17 luglio 1959. Dopo un'infanzia e una giovinezza segnate da drammatiche vicende familiari e personali, nel 1931 [...] 42) accompagnata da piccole formazioni ( alcool e dagli stupefacenti, diventa aspra e roca, mentre l'estensione si riduce notevolmente. Nonostante ciò, la già poderosa espressività si F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia, Milano 1970; L. Feather ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] è una grossa falsa bacca ovoide, troncata e ombelicata all'apice, racchiusa nel ricettacolo, esternamente punteggiata di areole, , e da essi si può anche ottenere alcool. Infine su questa pianta alle Canarie, nel Messico e altrove, si pratica l ...
Leggi Tutto
. Con questa denominazione il Lehmann chiamò lo stato fisico che alcuni corpi, in un certo intervallo di temperatura, acquistano, nel quale stato essi sono liquidi o semiliquidi (pastosi, molli) e al tempo [...] ; una goccia all'apparecchio polarizzante presenta polarizzazione d'aggregato. Si comporta analogamente fra 116° e 134° il para-azossianisolo. Importante è lo studio del Lehmann (1894) sull'oleato d'ammonio che si separa da soluzione in alcool in ...
Leggi Tutto
. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] secondo la provenienza della cheratina sottoposta all'idrolisi. Dalla cheratina del corno di montone si ha, p. es.: glicocolla infine di nuovo con acqua, alcool, etere. La cheratina pura liberata in tal modo da tutte le sostanze che la accompagnavano ...
Leggi Tutto
Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] solubile nell'acqua, poco nell'alcool e nell'etere, facilmente nel concentrata di potassa si scioglie e si colora in giallo, che all'aria diventa rosso sottrae ai tessuti. A questa proprietà è da taluni attribuita l'azione specifica della crisarobina ...
Leggi Tutto
Corrisponde all'antica contea, più tardi ducato d'Angoulême, che sotto Carlo V fu riunito ai beni della Corona. Nel 1790, l'Angumese formò il dipartimento della Charente e una piccolissima parte del dipartimento [...] da una piattaforma bassa, d'un calcare marnoso, limitata dal Poitou al N., dal Périgord al S., dall'Aunis all'O. e dal Limosino all per il 1924 si può calcolare a 850.000 ettolitri, è peraltro assai ricercato per la fabbricazione dell'alcool: nel 1924 ...
Leggi Tutto
SANDALO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] i fiori sono disposti all'estremità dei rami e all'ascella delle foglie superiori dove conservare oggetti da profumare (fazzoletti, di sandalo, preso per bocca, si elimina per le urine combinato con l'aggiunta di alcool scioglie la resina eliminando ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...