GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] ; è solubile negli ordinarî solventi organici eccetto l'alcool, ed è appunto con soluzioni in solventi organici che si può isolare dalla guttaperca l'idrocarburo gutta puro. Aggiungendo alcool a una soluzione di guttaperca in tetracloruro di carbonio ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] , sifilide, diabete, malattie ginecologiche, intossicazioni daalcool, mercurio, morfina, ecc.). Però molte 'ammalato d'un tratto "rovescia il capo all'indietro, inarca il corpo, si getta in terra e si dibatte, ma senza farsi del male, lanciando ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] del gruppo aldeidico in alcoolico. I gruppi suddetti, ancora, in taluni casi, non agiscono da osmofori, se non occupano il gruppo aldeidico è in para all'ossidrilico.
5. Circa altre particolarità strutturali, si è osservato che in generale ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] non è maggiore del 0,16%. È leggermente più solubile in alcool e fino al 10% a 58°: è invece molto solubile in kg. e nelle condizioni in cui si saggiano gli esplosivi all'urto, esso non detona che a partire da 80 centimetri di caduta.
La fusione ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] ossidanti, da acidi. La polvere, se innescata, brucia lentamente all'aria, ma in presenza di ossidanti la combustione può assumere andamento violento, a causa della combustione dell'idrogeno che si libera. A pressione atmosferica il TiH2 comincia ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] la sua origine dal castello omonimo costruito verso il 1064 da Udon, conte di Arlon, sulla riva sinistra del corso all'industria mineraria si annoverano: fabbriche di prodotti chimici, officine metallurgiche a Neerpelt e Lommel, distillerie di alcool ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] nel diagnosticare la m. certa qualora si voglia procedere all'espianto di un organo ancora vitale da donare a un malato che ne abbia richiede che si verifichino queste condizioni: 1) stato di coma non dovuto a intossicazione da farmaci o daalcool; 2) ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] da spostare le dune e seppellire talvolta i villaggi sottostanti; a evitare questo si dei prodotti agricoli (distillerie di alcool, fabbriche di birra e zucchero, nazionale è piuttosto tedesco che polacco; all'epoca del plebiscito (luglio 1920) il ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] per lungo tempo se la mummia è protetta da involucri e collocata, poi, in ambienti chiusi abbastanza dei tessuti, impiegò l'alcool amilico e l'etere la composizione chimica dei tessuti.
Non si può procedere all'imbalsamazione d'un corpo umano senza l ...
Leggi Tutto
LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione")
Mario Donati
È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] non soltanto nella sede dell'incisione, ma anche all'intorno, deve essere accuratamente rasata e disinfettata. Oggi si usa, ove è possibile, praticare la pulizia con etere e alcool, seguita da una medicazione protettiva asettica, il giorno precedente ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...