GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] dànno dal 9 all'11% del loro peso di glicerina. La glicerina si può trovare in alcool butilico.
La glicerina introdotta nell'organismo animale viene con ogni probabilità ridotta ad aldeide glicerica:
da questa, per perdita di una molecola d'acqua si ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] midollo spinale. Si ha la midriasi nelle intossicazioni causate da particolari veleni (atropina, cocaina, ioscina, alcool); negli e al contrario si dilata quando fissa gli oggetti lontani (riflesso all'accomodazione). Si restringe finalmente ancora ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] anche varie industrie con produzione di alcool, aguardiente, cioccolata, sigari, calzature, da alti cocchi e adorna di aiuole. Via principale è l'Avenida de la Indipendencia che corre dalla stazione della ferrovia Nord fino all'Alameda dove si ...
Leggi Tutto
LOLO
Gioacchino SERA
Giovanni Vacca
. Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] lo più bene in rilievo. La salienza dei malari all'innanzi e all'esterno è media, il prognatismo è debole. L'occhio si propaga lentamente.
Hanno una scrittura ideografica indipendente da quella dei Cinesi, che comprende circa 3000 caratteri. L'alcool ...
Leggi Tutto
PROIBIZIONISMO (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot)
Giovanni Demaria
Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, [...] (specie di grandi bettole), un terreno propizio all'intemperanza e all'organizzazione della delinquenza comune e politica - e la produzione clandestina e il trasporto di alcoolda stato a stato (bootlegging). Si aprirono un po' dovunque locali per ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] si esegue facendo ruotare il paziente, seduto su di una sedia girevole, attorno all il polo positivo e presenta vertigine.
Da quanto precede si comprende come di fronte a uno stato avvelenamenti da medicinali e da tossici in genere (alcool, anidride ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] molto diversi. Con questa formazione di all stars nel 1946 incise I can' devastato dall'abuso di droghe e alcool, mancò l'entrata, ma considerata Bluebird, Parker's mood (da molti indicato come il suo altamente lirico, che si accompagna a pause dense ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] daalcool acidificato. Il solvente si concentra, ottenendosi una soluzione di streptomicina già abbastanza depurata, che si concentra in più fasi sotto vuoto, e si limitata agli Stati Uniti, si andrà estendendo anche all'Europa, secondo progetti che ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] propugnata da G. Baccelli (La via delle vene aperta ai medicamenti eroici, Roma 1907) e che parve all'inizio con alcool); d) la sede dove si pratica l'iniezione. Bisogna fare la puntura in quelle parti del corpo sicuramente lontane da organi ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] basici di vario tipo; il ferro dà varî composti complessi. Il salicilato di due molecole di acido salicilico porta all'acido salicilsalicilico o diplosal HO•C6H4 si hanno varie reazioni cromatiche: con cloruro ferrico, in soluzione acquosa o alcoolica ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...