GASSER, Johan Lorenz
Arturo CASTIGLIONI
Guido FERRARINI
Medico, nato a Vienna nel 1723, morto nel 1765. S'occupò di studî anatomici con tanta diligenza che gli fu conferita la laurea senza esami [...] formato da cellule unipolari il cui prolungamento, vera fibra a T, si biforca dopo breve percorso, dando un ramo che va all' ; tuttavia anche a questa è ancora più da preferirsi l'iniezione di alcool nel ganglio stesso, fatta per mezzo di sottile ...
Leggi Tutto
TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore")
Leonardo Alestra
Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] si osserva nelle malattie febbrili acute (nel tifo però si ha spesso una relativa bradicardia), nelle intossicazioni sia esogene (tabacco, alcool è per lo più regolare; solo all'inizio e alla fine dell'accesso si possono presentare aritmie. Il polso è ...
Leggi Tutto
TIMOLO (sin. acido timico, para-metil-isopropil-fenolo; peso molecolare 150,11)
Remo DE FAZI
Alberico BENEDICENTI
È un fenolo che ha la formula di costituzione seguente:
È quindi il 4-isopropil-m-cresolo [...] dà timolati alcalini per la presenza della funzione fenolica. In soluzione acquosa o alcoolica non dà la reazione cromatica con cloruro ferrico, ma sialcool dànno ottimi risultati nella cura locale della difterite. Associato alla ratania, all' ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] di odore analogo all'acido butirrico. L'acido isovalerianico o isopropilacetico (CH3)2CHCH2COOH si trova in grande alcool isobutilacetico
e dall'acido isopropilmalonico per decarbossilazione
Si può ottenere dall'alcool isoamilico primario (alcool ...
Leggi Tutto
STORACE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] ovario oblungo biloculare, multiovulato, terminato da due stili subulati. L'infruttescenza alcool; depurato è solubile quasi completamente in etere, cloroformio, benzolo e solfuro di carbonio. Per ottenerlo si toglie la scorza all'albero, si pesta, si ...
Leggi Tutto
LECITINE
Cesare Serono
. Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] aspetto ceroso, che si rigonfiano con l'acqua formando soluzioni colloidali; si sciolgono facilmente nell'alcool caldo, nell'etere, . Da allora le ricerche si susseguirono abbondantissime. È ora da tutti ammesso che esse presiedono all'accrescimento ...
Leggi Tutto
KARLSTAD (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] il nome da quello del duca Carlo, il futuro re Carlo IX, il quale nel 1584 concesse i diritti di città all'antica località di Tingwalla, situata nell'isola omonima formata dai due rami coi quali il Klar lven sfocia nel lago Vänern: su quest'isola si ...
Leggi Tutto
LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Piero Benedetti
È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] , l'abuso di alcool e tabacco. La all'afonia. All'esame locale (v. laringoscopia) si nota arrossamento e tumefazione della mucosa. Forme anche gravi dell'affezione sida stabilire se dipenda da un catarro cronico diffuso delle vie aeree, oppure da ...
Leggi Tutto
SCHIEDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest [...] recente ingrandimento del porto di Rotterdam si trova nel territorio di questo comune in poi forma il prodotto più noto della città; all'estero il genever spesso viene indicato col nome " delle bottiglie, dell'alcool, dei tappi da sughero, ecc. ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] e acido cloridrico, analogamente all'anilina:
praticamente la si ottiene in grande quantità azocoloranti. La colorazione azzurra, che dà con gli ossidanti, può servire per di 6 atmosfere a 150°. Dall'alcool forma cristalli lucenti incolori e inodori. ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...