• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Medicina [63]
Chimica [71]
Biografie [64]
Biologia [27]
Industria [27]
Diritto [29]
Economia [26]
Geografia [21]
Farmacologia e terapia [14]
Storia [17]

MEIOSTAGMICA, REAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIOSTAGMICA, REAZIONE (dal gr. μέιον "minore" e στάγμα "goccia") Maurizio Ascoli Secondo M. Ascoli, è la diminuzione della tensione superficiale che si verifica mettendo a contatto, in rapporti quantitativi [...] volume di liquido sgocciolante da una superficie di determinata circonferenza; l'apparecchio usato all'uopo è lo stalagmometro tumori maligni è una reazione chimica e fisico-chimica che si svolge fra siero e speciali lipoidi degli organi; la sua ... Leggi Tutto

XANTOFILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia") Giuseppe Gola È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] alcoolico la xantofilla viene separata dalla carotina valendosi della loro diversa solubilità in alcool 'origine della xant filla è da ritenersi comune con quella della si sa; si pensa che i rapporti genetici tra carotina e xantofilla in relazione all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XANTOFILLA (1)
Mostra Tutti

TRIMETILENTRINITRAMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIMETILENTRINITRAMINA (T4) Franco Grottanelli Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] tecnica con la possibilità di avere, attraverso l'alcool metilico sintetico, l'aldeide corrispondente a basso prezzo. e si equipara con quella della pentrite, con leggiera superiorità su questa. Come sensibilità all'urto si può paragonare all'acido ... Leggi Tutto

ZAMBRINI, Fausto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZAMBRINI, Fausto Medico, nato a Milano il 7 giugno 1883, laureato a Parigi nel 1913. Capitano della legione italiana, della quale fu animatore fervido in Francia, ferito alle Argonne, ebbe dal maresciallo [...] nel Journal des praticiens, nel 1934 all'Académie de médecine di Parigi) vitale". Reazione di Zambrini. - In un tubo da saggio s'aggiunge a un centimetro cubo di saliva 1,30, alcool a 95° gr. 1000); la colorazione così ottenuta si paragona con quella ... Leggi Tutto

PODOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOFILLINA (lat. scient. Podophyllinum) Alberico Benedicenti Resina ottenuta dal rizoma e dalle radici del Podophyllum peltatum, della famiglia delle Berberidacee, per trattamento dell'estratto alcolico [...] solubile in alcool. La podofillina è un prodotto complesso che risulta costituito da una serie di podofillina è un possente colagogo, che si preferisce nella stitichezza abituale: 1-3 centgr., alla sera, dànno all'indomani una scarica normale. Per ... Leggi Tutto

IMBOZZIMATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMBOZZIMATURA Franco Testore (XVIII, p. 876) Alla tradizionale i. con sostanze naturali (salde d'amido, fecole, colle, ecc.), effettuata su macchine scarsamente controllabili e con asciugamento in camere [...] di polivinile, alcool polivinilico) in combinazione sovente sostituita da un trattamento, in fase d'insubbiatura dopo l'orditura, con il quale si distribuiscono sul in fase di orditura, distribuita grazie all'azione di un cilindro spalmatore e che ... Leggi Tutto

PONTELAGOSCURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTELAGOSCURO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Frazione del comune di Ferrara (Emilia) a 6 km. a N. della città, lungo la riva destra del Po, con 5102 ab. (1931). Una tramvia elettrica conduce dal centro [...] di Ferrara all'industre da N. a S. Qui si è raccolta non poca dell'attività industriale di Ferrara, poiché vi sorgono lo stabilimento Chiozza-Turchi per la fabbricazione dei saponi, due zuccherifici, una raffineria, due distillerie di alcool da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELAGOSCURO (1)
Mostra Tutti

OZOCHERITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile) Luigi COLOMBA Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti [...] generalmente contenuta in giacimenti di petrolio o di carbon fossile. Si hanno anche altri minerali molto affini all'ozocherite, fra questi sono da considerarsi come varietà la zietrisikite corrispondente alla composizione: la helenite corrispondente ... Leggi Tutto

PEPSINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPSINA Alberico Benedicenti . Fermento proteolitico del succo gastrico normale, secreto dalle ghiandole piloriche e dalle cellule dette principali delle ghiandole del fondo (v. digerente, apparato). [...] potere variabile, potendo digerire da 2000 a 3000 parti e più di ovo-albumina coagulata. Il suo potere enzimatico si manifesta in un ambiente acido liberi: solo tracce di tirosina si sono potute dimostrare. L'alcool, il tannino, taluni disinfettanti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPSINA (2)
Mostra Tutti

IDROCHINONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCHINONE Vincenzo Paolini . È un fenolo bivalente con due ossidrili in posizione para, quindi è para-diossibenzolo, Si riscontra in piccola quantità in qualche pianta. Si forma per distillazione [...] diluito, o per azione di fermenti sulla medesima. Si prepara dall'anilina per ossidazione con bicromato di alcool, in etere, difficilmente in benzolo freddo. La soluzione alcalina imbrunisce all'aria. Ha proprietà riducenti. Con cloruro ferrico dà ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – OSSIDAZIONE – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCHINONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 77
Vocabolario
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Dealcolizzazione
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali