MELISSA (dal greco μέλισσα "ape"; lat. scient. Melissa officinalis L.; fr. mélisse; sp. melisa; ted. Citronelle, Herzkraut; ingl. balm)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Labiate, detta anche cedronella [...] fiori in glomeruli all'ascella delle foglie superiori, biancorosei o bluastri. Fiorisce da maggio a settembre . 10, garofani p. 10, alcool a 60° p. 1200), liquido fortemente aromatico, limpido, incolore, che si ottiene distillando a 800 parti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'intestino; la resina di mirra solubile in alcool sembra essere antisettica e con proprietà espettoranti e , a loro volta, trasmettevano all'organismo umano l'infezione. La malattia si diffondeva poi in modo diretto da uomo a uomo.
La percezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] alcool, di forme e dimensioni diversi, realizzati dall’Accademia del Cimento. I termometri si diffusero rapidamente nel resto d’Europa. Uno dei problemi fondamentali da , New York 1984.
H.N. Saunders, All the astrolabes, Oxford 1984.
J.A. Bennett ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] principi, si applicano sia al settore pubblico che al settore privato dell'economia. Così l'art. 85, che proibisce tra le imprese ogni accordo, decisione o azione concertata tale da impedire, restringere o distorcere la concorrenza all'interno dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] produrre elastomeri sintetici a partire dall’alcool di fermentazione. Nel corso della 1955, 6, pp. 1708-10). All’inizio del 1955, nello stabilimento di Ferrara occupazione operaia, a cui si aggiunse il fatto che da qualche tempo si era conclusa in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] dovettero affrontare la questione della carenza di munizioni che, all'inizio del 1915, assunse le dimensioni di una vera dell'etere-alcool e non dell'acetone come solvente.
La questione degli alti esplosivi si rivelò più difficile da risolvere, ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] modulo presentano un’ottima resistenza all’impatto e sono perciò utilizzate alcool polivinilico (PVA), polietilene (PE) ad alto modulo e polipropilene (PP). Negli ultimi anni si dell’infusione sottovuoto si confeziona un sacco da vuoto con modalità ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] penale, per il quale la volontaria assunzione di alcool o sostanze stupefacenti non esclude né diminuisce l’imputabilità rispetto all’atteggiamento soggettivo di chi si autoespone ad un rischio (del quale è ben consapevole) è compiuto da Eusebi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] monopoli pubblici ‒ sale, tè, allume, alcool e per alcuni periodi anche ferro ‒ al sapere, tuttavia, si era già manifestata all'inizio del XII sec suo discorso sui dati di un'indagine tecnica da lui stesso ordinata per misurare in modo preciso il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] potestà di genitore e dell’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela, alla curatela e all’amministrazione di sostegno.
Quanto ai delitti contro la personalità individuale si segnalano:
a) la riformulazione, in senso estensivo ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...