• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Medicina [63]
Chimica [71]
Biografie [64]
Biologia [27]
Industria [27]
Diritto [29]
Economia [26]
Geografia [21]
Farmacologia e terapia [14]
Storia [17]

BALABANOFF, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova) Francesco M. Biscione Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] trasportando da una camera ammobiliata all'altra il suo materiale da perpetua studentessa povera, il fornello ad alcool per XXIII (1983-84), ad Indicem. Per gli anni dal 1926 in poi, si veda: Storia dell'"Avanti!" 1926-1940, a cura di G. Arfè, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALABANOFF, Angelica (2)
Mostra Tutti

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari Gian Luigi Gatta Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] , cronica intossicazione da alcool o stupefacenti, ovvero sordomutismo. Si tratta, in questo . 6 V. Relazione sulle condizioni di vita e di cura all’interno degli ospedali psichiatrici giudiziari del 20 luglio 2011 della Commissione parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] metodo per identificare l'alcool rigenerato (per frode) dall'alcool denaturato. Il C a notevoli livelli di efficienza. Da essi spesso si allontanò perché, privo di ogni malizia riso; dalla fitina passava poi all'inositolo per idrolisi. La preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marina

Dizionario di Storia (2010)

marina Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] con le classiche biremi da guerra e i velieri tondi da commercio. I traffici marittimi si svilupparono con organizzazioni e prodotti coloniali dalle Americhe all’Inghilterra e al resto d’Europa, armi e alcool dall’Inghilterra all’Africa) divenne una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (9)
Mostra Tutti

ACQUARONE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACQUARONE, Benedetto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] .000.000 di capitale, fornito per il 56% da azionisti genovesi), che lo inviò, nella prima metà dei sottoprodotti (lievito, mannite, alcool, ecc.). Indirizzata dall'A presidente, carica assunta all'indomani della morte del Cevasco, si accinse ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXARDO, Giorgio Michela Barbot Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich. Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] rete distributiva eccezionalmente ampia, che si estendeva da Zara a Venezia e Trieste per 000 kg di zucchero, 48.000 litri di alcool e oltre un milione di bottiglie. Il colpo rinata fabbrica di Torreglia, che all'atto della riapertura nel 1947 contava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUXARDO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Fotografia, tecnica e società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] – un miscuglio di nitrocellulosa, alcool ed etere – viene proposto dall si giunge alla soluzione del problema, con una tecnica al "collodio secco", che viene praticata fino all’ultimo decennio dell’Ottocento, mentre verrà finalmente sostituita da ... Leggi Tutto

ANGELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGELINI, Francesco Luciano Segreto Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di restituire nel giro di soli tre anni, dato che fin da allora l'A. cominciò a produrre in proprio una certa quantità di della loro vendita all'ingrosso, e uno stabilimento situato a Trani, nel quale si distillava alcool, si producevano liquori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PARTITO REPUBBLICANO – CORRIERE DELLA SERA

NEPPI, Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPPI, Bice Alice Rinaldi NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] da Serafino Belfanti, che si rivelò s., 219 s.; Alcuni materiali per la produzione di alcool etilico, in Giornale di chimica industriale e applicata, I ), p. 97; Cose vecchie e nuove intorno all’opo-ormonoterapia, in Giornale di chimica industriale e ... Leggi Tutto

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] tecniche di sperimentatore; si laureò nel 1902 con era ancora afflitta da gravi problemi L Azione lipofanerogena dell'alcool e delle miscele di alcool e sublimato, in Boll ibid.., pp. 701-704; Contr. all'istochintica dei lipidi, in Comptes-rendus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 77
Vocabolario
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Dealcolizzazione
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali