PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] del sole (1892) e Figli d'Ercole (1898), scoperti da Silvia Cibien nel 2005 negli archivi della Biblioteca teatrale SIAE del Burcardo. Anche per questo motivo il numero della produzione drammatica di Pilotto è stato più volte ridefinito. Il più ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] (1963) fu il frutto della collaborazione col chitarrista Vittorio Centanaro, che non la poté firmare in quanto non ancora iscritto alla SIAE; La canzone di Marinella (1964; portata poi al successo nel 1967 da Mina) si ispirò a un fatto di cronaca ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] tempo senza recitare.
Fonti e Bibl.: L’archivio di P. è conservato a Roma, nella Biblioteca e museo teatrale del Burcardo SIAE. Per una bibliografia completa di e su Petrolini, curata da Maria Teresa Jovinelli, si rimanda a: www.burcardo.org/mostre ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...