• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Archeologia [60]
Arti visive [35]
Europa [30]
Italia [23]
Geografia [22]
Storia [20]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [9]
Letteratura [6]
Temi generali [6]

BROGLIO DI TREBISACCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BROGLIO DI TREBISACCE R. Peroni Insediamento protostorico dell'Alto Ionio calabrese, scoperto nel 1978, scavato dal 1979 al 1985. Posto sul margine settentrionale della piana di Sibari, poco distante [...] dalla costa, sorgeva su un'unità orografica ben munita dalla natura ma piuttosto frastagliata, residuo di un antico terrazzo marino, estesa oltre una dozzina di ettari, dominata a sua volta a mo' di acropoli ... Leggi Tutto

FRANCAVILLA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANCAVILLA MARITTIMA F. Parise Badoni Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] Montuoro, Coppe dell'età del ferro in Calabria, in Klearchos, VIII, 1966, pp. 197 ss.; id., Un peso di bronzo e l'argento di Sibari, in Annali Ist. Ital. di Numismatica, 12-14, 1965-67, pp. 21 ss. Per l'iscrizione arcaica: M. W. Stoop, in Atti e ... Leggi Tutto

Policastro Bussentino

Enciclopedia on line

Policastro Bussentino Centro in prov. di Salerno, nel comune di Santa Marina, nella parte nord-occidentale del golfo omonimo. Frequentata località balneare. Sorse nei pressi dell’antica Pissunte, distrutta dalla greca Sibari [...] e ricordata dai Romani con il nome di Buxentum. Fu conquistata nel 1065 da Roberto il Guiscardo, che ne sostituì la popolazione greca con elementi latini. Da Ruggero I conte di Sicilia P. fu ingrandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICATA – RUGGERO I – CAMPANIA – SICILIA

Spezzano Albanese

Enciclopedia on line

Spezzano Albanese Comune della prov. di Cosenza (33,3 km2 con 7259 ab. nel 2008). Il centro è situato a 320 m s.l.m., sul bordo della Piana di Sibari. È di origine (fine 15° sec.) e di costumi albanesi [...] e appartiene all’eparchia di Lungro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSENZA

Miscèllo

Enciclopedia on line

Nella tradizione, fondatore di Crotone (fine 8º sec. a. C.); secondo una versione, sarebbe stato indotto dall'oracolo a preferire il sito salubre di Crotone a quello ricco, ma malsano, di Sibari; secondo [...] un'altra, il dilemma avrebbe riguardato la salubrità di Crotone e la ricchezza di Siracusa, e M. avrebbe optato per la prima, lasciando la seconda al corinzio Archia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – CROTONE – SIBARI – ARCHIA

SIRI di Lucania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI di Lucania (Σῑρις, Siris) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata, come generalmente si crede, verso la metà del sec. VII a. C., alla foce del fiume omonimo (Siris, poi Sinis, [...] , che rimase padrona di gran parte della Siritide: la porzione meridionale di questa venne invece in mano dei Sibariti e, dopo la distruzione di Sibari, di Crotone. Più tardi Atene accampò diritti sul territorio della città: e su di essi s'imperniò ... Leggi Tutto

Siridi Lucania

Enciclopedia on line

Siri (gr. Σῖρις) di Lucania Antica colonia greca dei Colofoni nella Magna Grecia, fondata verso la metà del 7° sec. a.C. A causa della sua potenza, nel 6° sec. le mossero guerra contro Sibari e Metaponto, [...] che la distrussero e si spartirono il territorio circostante (Siritide). La regione fu poi contesa tra Turi e Taranto, che finì con il prevalere e vi fondò Eraclea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAGNA GRECIA – METAPONTO – TARANTO – ERACLEA – SIBARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siridi Lucania (1)
Mostra Tutti

Traente

Enciclopedia on line

(gr. Τράεις) Nome antico dell’odierno Trionto, corso d’acqua che sfocia sulla costa calabrese del Golfo di Taranto. Nelle sue vicinanze, i Crotoniati riportarono una vittoria sui Sibariti (510 a.C. ca.) [...] e fu ricostruita Sibari sul Traente (444). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GOLFO DI TARANTO – SIBARI

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] stirpe. Una flotta di dieci navi al comando di Senocrito e Lampone trasportò in Italia gli emigranti, che sbarcarono a Sibari, identificarono nella vicina fonte Thuria il luogo designato dall'oracolo di Apollo e ne trassero il nome per la nuova città ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] sorge Temesa ricordata da Omero (Od., I, 182-84) come centro minerario popolato da genti non greche. Alla proiezione di Sibari sul Tirreno si deve anche l’aggregazione e lo sviluppo del popolamento indigeno sul Golfo di Policastro in cui confluiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sibarita
sibarita s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
sibarìtico
sibaritico sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido fiorire della potenza s.; i resti dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali