• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Archeologia [60]
Arti visive [35]
Europa [30]
Italia [23]
Geografia [22]
Storia [20]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [9]
Letteratura [6]
Temi generali [6]

LAGONEGRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGONEGRO (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della Lucania (provincia di Potenza). Il nome sarebbe derivato da Lacus Niger, lago preistorico, o da Nerulum, stazione sulla Via Popilia. Giace [...] cereali e uva; estesa è invece la pastorizia. Lagonegro è capolinea della ferrovia calabro-lucana, che s'innesta a Spezzano, sulla Sibari-Cosenza, e della Sicignano-Napoli. Ne partono tre linee automobilistiche per Maratea, per Sapri, per Nova-Siri. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGONEGRO (1)
Mostra Tutti

SAN PAOLO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza, fondato dagli Albanesi nella prima metà del '500 e già detto Casalnuovo, situato a 48 m. s. m. in una bella posizione [...] greci. Le comunicazioni, difficoltose, sono assicurate da un servizio automobilistico giornaliero tra Noepoli, da cui San Paolo Albanese dista 11 km. per via mulattiera, Senise e la stazione di Nova Siri (71 km.) sulla linea Metaponto-Sibari. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PAOLO Albanese (1)
Mostra Tutti

LUNGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGRO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese italo-albanese della provincia di Cosenza, a 620 m. s. m., sulle pendici meridionali del Monte Caramolo (catena dolomitica del Cozzo Pellegrino). Secondo [...] una media annua di 100.000 quintali, in massima parte consumati nella regione. Stazione ferroviaria di Spezzano Albanese sulla Sibari-Cosenza a 22 km., con servizio automobilistico pubblico. Bibl.: D. De Marchis, Breve cenno monogr. del comune di ... Leggi Tutto
TAGS: SPEZZANO ALBANESE – VIE D'ITALIA – LONGOBARDI – BASILICATA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGRO (1)
Mostra Tutti

STIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIGLIANO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Matera (Lucania), posto a 909 m. s. m. su una delle colline che, intrammezzate da tortuosi torrenti, da fossi e da burroni, si elevano [...] di 7623 ab. (1931) vive quasi tutta accentrata nel capoluogo, collegato alle stazioni di Grassano (km. 49) sulla ferrovia Potenza-Metaponto e di Pisticci (km. 50) sulla ferrovia Metaponto-Sibari, e a Matera (km. 114) a mezzo di autocorriere. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLIANO (1)
Mostra Tutti

I segreti e le tecniche degli orefici etruschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segreti e le tecniche degli orefici etruschi Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fasto e la fantasia morfologica e [...] antico per la loro tryphé (“ozio lussuoso”) e la loro habrotes (“mollezza”), come gli abitanti della città magnogreca di Sibari. Se un’opinione non dissimile circa l’opulenza che contraddistingue la cultura materiale di questo popolo è ancora viva e ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] è lecito generalizzare, anche se va ribadita una prevalenza del modello, quando si consideri l'esperienza di città come Taranto o Sibari, nei cui territori scavi recenti hanno portato alla luce resti di villaggi greci di età arcaica (VII-VI sec. a.C ... Leggi Tutto

RAGOLIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGOLIA, Michele Stefano De Mieri RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] . 34-36). Perduto risulta il Cristo tra gli angeli dipinto nel 1654 per la chiesa dei cappuccini di Terranova di Sibari, nel Cosentino, pagato da Carlo Spinelli (Delfino, 1985). Forse per sfuggire all’imperversare della peste nella capitale, nel 1656 ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – CASTELLAMMARE DI STABIA – QUESTIONE MERIDIONALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e della Campania colonizzate dai Greci: forme d'integrazione forzata dei nativi appaiono prevalenti (Cuma, Siracusa, Megara, Sibari, Metaponto) di fronte ai pochi casi di coesistenza pacifica (Siris). I gruppi respinti all'interno delle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO Ullano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO Ullano Giuseppe Isnardi Paese della Calabria in provincia di Cosenza, situato a 450 m. s. m., in territorio folto di castagneti, sulle pendici orientali della catena costiera paolana nel [...] conserva tenacemente il linguaggio albanese, l'abbigliamento femminile, usi nuziali, canti, ecc. San Benedetto è unito con carrozzabile di 7 km. a Montalto Uffugo, donde per altri 10 km. si arriva alla stazione omonima della ferrovia Cosenza-Sibari. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO Ullano (1)
Mostra Tutti

TREZENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZENE (Τροιζήν, Troezen) Margherita Guarducci Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] certa sua indipendenza, che si esplicava anche in attività colonizzatrice (Alicarnasso nella Caria, partecipazione alla colonizzazione achea di Sibari). Nella seconda metà del sec. VI a. C., insieme con le altre città dell'Akte argiva, Trezene, per ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZENE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
sibarita
sibarita s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
sibarìtico
sibaritico sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido fiorire della potenza s.; i resti dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali