Esploratore e scienziato svedese (Helsinki 1832 - Dalbjö, Lund, 1901). Geologo e mineralogista, partecipò a numerose spedizioni (1857, 1861, 1864, 1868, 1872) alle isole Svalbard e (1875-76) lungo la costa [...] della Siberia fino alla foce del f. Ienissei; ma è soprattutto noto per aver aperto con la sua nave Vega (1878-79) il cosiddetto passaggio di Nord-Est tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentr., girando l'Asia da N. Importanti le sue relazioni di ...
Leggi Tutto
URGA (dal 1924: Ulan Bator; A. T., 97-98)
Giovanni VACCA
Capitale della repubblica della Mongolia, situata sul fiume Selbi, affluente del Tola, sulla via più breve che congiunge Pechino alla Siberia. [...] Il nome m0ngolo è K'urun. La città è divisa in tre parti: ad ovest la città sacra dei Mongoli, Bogdokuren; al centro l'antica città fortificata cinese, un quadrato di 500 m. di lato; ad E. il sobborgo ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] col Mare Glaciale Artico per mezzo dello Stretto di Bering (navigato per la prima volta dal danese Vitus Bering nel 1728), che divide l'Asia dall'America, ha 92 km. di larghezza tra il Capo Orientale e ...
Leggi Tutto
Scrittore sovietico (Mosca 1938 - Guadalajara, per incidente automobilistico, 1980). Espulso, dopo varie condanne, dall'URSS nel 1976, ha acquistato vasta notorietà con l'opera autobiografica Neželannoe [...] putešestvie v Sibir´ ("Viaggio indesiderato in Siberia", 1970) sulle sue esperienze di confino, e, soprattutto, con il saggio Prosuščestvuet li Sovetskij Sojuz do 1984 goda? ("Sopravviverà l'Unione Sovietica fino al 1984?", 1969), in cui all'accusa ...
Leggi Tutto
Alvear, María de. – Compositrice spagnola (n. Madrid 1960). Di madre tedesca, ha studiato in Spagna e Germania clavicembalo, organo, pianoforte, conduzione e composizione. Ha intrapreso ricerche di etnologia [...] musicale in America, Scandinavia, Russia (Siberia) e Nord Africa. Nelle sue esibizioni la composizione musicale si coniuga con suggestioni delle arti visive, dando luogo a vere e proprie installazioni multimediali. ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (Canale, Gorizia, 1886 - Eugene, Oregon, 1973), prof. di storia dell'arte nelle univ. di Lubiana e di Cracovia. Ha raccolto le sue impressioni di prigionia nel volume di poesie Tristia ex [...] Siberia (1920). Come studioso si è occupato soprattutto dell'arte degli Slavi e di Bisanzio (Historia sztuki starochrześciańskiej i wczesnobizantyńskiej "Storia dell'arte paleocristiana e antica bizantina", 1931; Umetnost južnih Slovenov "L'arte ...
Leggi Tutto
torianite Minerale di colore grigio scuro o nero; è essenzialmente costituito da ossido di torio e uranio (Th,U)O2, monometrico. In piccoli cristalli cubici, è stato rinvenuto nel Madagascar, nello Sri [...] Lanka, in Siberia e negli Stati Uniti. È fortemente radioattivo e viene utilizzato per l’estrazione del torio e dell’uranio. ...
Leggi Tutto
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] per via di mare la separazione dell'Asia dall'America. Armata una prima spedizione nel 1728, risali verso N. la costa della penisola, e, toccata la nuova isola San Lorenzo, giunse il 15 agosto a 67°18′ ...
Leggi Tutto
Gauck, Joachim
Gauck, Joachim. – Uomo politico tedesco (n. Rostock 1940). Nel marzo 2012 è stato eletto presidente della Repubblica federale tedesca. Pastore luterano, figlio di un capitano della Marina [...] tedesca deportato in Siberia dai sovietici con l’accusa di spionaggio, dal suo pulpito ha dato voce alla dissidenza al regime comunista della Germania dell’Est e nel 1989 è stato tra i promotori del Neues Forum, il primo movimento di opposizione al ...
Leggi Tutto
Sobolev
Sobolev Sergej L’vovič (San Pietroburgo 1908 - Mosca 1989) matematico e fisico russo. Professore all’università statale di Mosca dal 1935, ha contemporaneamente diretto l’Istituto di matematica [...] dell’università di Novosibirsk (Siberia). Specialista di equazioni differenziali alle derivate parziali applicate alla fisica, introdusse nel 1934 la nozione di funzione e di derivata generalizzate (→ distribuzione) di grande interesse nella ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...