Pensatore russo (n. Evlach 1882 - m. nei pressi di Leningrado 1937). Laureatosi in matematica, si dedicò in seguito agli studî teologici e fu ordinato sacerdote: durante e dopo la rivoluzione fu deportato [...] nel Turkestan, quindi nelle isole Soloveckie e infine in Siberia e fucilato durante le purghe staliniane. Sotto l'influenza di V. S. Solov´ëv, F. contrappone alla filosofia occidentale, accusata di astratto intellettualismo, il pensiero russo, quello ...
Leggi Tutto
Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina [...] I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov (esiliato in Siberia nel 1727), P. cadde sotto l'influenza della famiglia Dolgorukij e sposò la figlia del principe A. Dolgorukij. Morì di vaiolo prima dell'incoronazione. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il [...] scrittore"). ▭ L'opera di D. si suole dividere in due periodi, l'uno precedente e l'altro seguente l'esilio siberiano. Nel primo periodo egli sembra soprattutto collegarsi all'esempio di Gogol′. Il breve romanzo epistolare Bednye ljudi deriva, per i ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, di cui la specie più importante è l'Angelica archangelica L. (Archangelica officinalis Hoffm.), che vive specialmente nell'Europa settentrionale e centrale [...] e in Siberia, e che in Italia si trova qua e là nella regione submontana dell'Italia settentrionale, forse non spontanea dovunque. In taluni paesi è coltivata. È un'erba bienne o vivace, alta fino a 2 m., con foglie bipennatosette a segmenti dentati. ...
Leggi Tutto
VOLGIN, Vjačeslav Petrovič
Mara MUSCETTA
Storico russo, nato nel 1879. Presidente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, deputato al Soviet Supremo. Prese parte al movimento rivoluzionario fin dal [...] 1899, quand'era ancora studente all'università di Mosca, e subì l'esilio nella Siberia Orientale. Ottenne la cattedra di storia del socialismo all'università di Mosca nel 1919, e più tardi fu uno dei principali organizzatori dell'università sovietica ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] anche prima di questa data, tra 10.000 e 8.ooo a. C.). Si può anche dire con buone probabilità che la Siberia e la regione della taiga era abitata, dopo il Paleolitico, da uomini di tipo mongoloide quando popolazioni di tipo paleo-europeo occuparono ...
Leggi Tutto
Bondarev, Boris. – Diplomatico dissidente russo (n. Mosca 1980). Ultimati gli studi in Relazioni internazionali presso l’Università di Mosca, collaboratore dal 2000 del Ministero degli affari esteri, [...] ha intrapreso la carriera diplomatica nel 2002 come consigliere dell‘ambasciata russa in Thailandia, trasferito dal 2011 in Siberia. Assunta nel 2019 la carica di consigliere della delegazione della Russia alle Nazioni Unite a Ginevra - dove ha ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1806 - ivi 1877), prof. di fisica all'univ. di Berlino dal 1839. Si occupò di geofisica, studiando in particolare questioni inerenti al magnetismo terrestre e alla meteorologia. Fu anche [...] geografo e geologo. Compì un lungo viaggio scientifico nell'Asia settentrionale (1828-30), attraversando tutta la Siberia. ...
Leggi Tutto
GRANÖ, Johannes Gabriel
Elio Migliorini
Geografo, nato a Lapua il 14 marzo 1882, morto a Helsinki il 23 febbraio 1956; prof. all'università di Tartu (1919-23), Turku (1926-45) ed Helsinki (1945-50) [...] Da giovane accompagnò il padre, pastore degli emigrati finlandesi in Siberia, in lunghi viaggi nell'Asia settentrionale, cui seguirono più tardi varie spedizioni scientifiche nelle regioni centrali del continente asiatico (e specialmente negli Altai ...
Leggi Tutto
THLASPI
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, 1737) con fiori a petali uguali fra di loro, stami a filamenti indivisi, siliquetta a 2 loggie polisperme con [...] margini carenati o alati. Comprende circa 60 specie dell'Europa, dell'Asia centrale e della Siberia, poche si trovano nell'America boreale. Sono erbe annue o bienni, più raramente perenni. Comuni nella flora italiana: Th. arvense L., Th. alliaceum L ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...