Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] rizoma cavo tramezzato nell’interno, biancastro, foglie grandi, bi- tripennate, ombrella di 12-15 raggi. Cresce in Europa, Siberia e America Settentrionale; in Italia solo nel Nord, nei luoghi palustri. Il rizoma contiene una sostanza molto velenosa, ...
Leggi Tutto
Mat′ (La madre) Romanzo del narratore e autore teatrale russo M. Gorkij (1868-1936), pubblicato a puntate nella rivista Znanie ("Il sapere") negli anni 1907-08.
Rimasta vedova, Pelagea Vlasov, che ha [...] , un operaio alcolizzato, si avvicina sempre più alle idee rivoluzionarie professate dal figlio. E quando questi viene esiliato in Siberia ella gli si sostituisce nella propaganda delle nuove idee e per esse subisce l'arresto e il martirio.
Dal ...
Leggi Tutto
Attore e drammaturgo russo (Mosca 1760 - Choneevo, Tver´, 1812). Interprete di grande rilievo, emerse soprattutto nel teatro shakespeariano (grande successo ottenne come re Lear), ma fu anche buon attore [...] comico. Scrisse commedie realistiche (Bobyl´ "Il contadino povero", 1790; Sidelec "Il commesso", 1803) e due tragedie ispirate ad avvenimenti storici (Rjurik, 1791; Ermak, pokoritel´ Sibiri "E., il conquistatore della Siberia", 1803). ...
Leggi Tutto
ORDA D'ORO (tataro Sirti Ordo "campo giallo" o Āltin Ordo "campo aureo")
Denominazione della dinastia d'origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel secolo [...] di Genghiz Khān su una vasta zona della Russia meridionale (dal Caucaso al medio Volga) e sulle steppe dell'Asia tra la Siberia, il Caspio e l'Aral. Capitale dello stato, noto anche col nome di khānato dei Qïpciāq, fu Sarāy sul Volga. La linea ...
Leggi Tutto
GALBANO (dal lat. galbănum, e questo dal gr. χαλβάνη, e questo a sua volta di origine orientale [ebr. ḥelbĕnāh])
Fabrizio Cortesi
Nome della gommoresina fornita dalla Ferula galbaniflua Boiss. et Buhse [...] della famiglia Ombrellifere, che vivono nella Persia settentrionale; forse anche dalla F. schair Borszc. dei confini della Siberia e del Turkestan. Sono grandi erbe annue, dalle quali la gommoresina trasuda spontaneamente; ma generalmente s'incide ...
Leggi Tutto
Dal Verme, Luchino
Generale e politico (Milano 1838-Roma 1911). Di antica e nobile famiglia lombarda, combatté nelle guerre d’indipendenza. Dapprima con Tommaso di Savoia, a bordo della Vettor Pisani, [...] poi da solo, compì fra il 1879 e il 1880 un lungo viaggio in Estremo Oriente, da lui descritto nel volume Giappone e Siberia (1882), e negli anni successivi si recò in Eritrea, nel Sudan e in Egitto. Deputato dal 1890, in Parlamento si occupò di ...
Leggi Tutto
Kato, Tomosaburo
Militare e politico giapponese (n. 1861-m. 1923). Dopo aver servito brillantemente nella marina, ne divenne ministro dal 1914 al 1922. Alla Conferenza di Washington si adoperò perché [...] il Giappone entrasse nel disarmo navale. Come primo ministro (1922-23) favorì il riallaccio delle relazioni diplomatiche con l’URSS e decise il ritiro delle spedizioni in Siberia e nello Shandong. ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] alla Terra di Francesco Giuseppe, attorno a 0,60 alla Novaja Zemlja, attorno a 0,10 e 0,15 sulle coste NE. della Siberia e su quelle dell'Alasca.
Il modo di comportarsi delle maree rivela la dipendenza di esse dalle maree atlantiche, entrando l'onda ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Foggia 1867 - Milano 1948). Studiò al conservatorio di Napoli con P. Serrao. Il plauso che arrise a Malavita, rappresentata quando era ancora alunno, lo incoraggiò al lavoro; nel 1894 [...] uno stile che, specie a partire da Fedora, cercò di arricchire il proprio linguaggio. I momenti salienti di questo cammino sono in Siberia, Madame Sans-Gêne, La cena delle beffe, opera quest'ultima in cui il G. stringe la musica al dramma, in virtù ...
Leggi Tutto
transcaspica (o transcaspiana), Ferrovia (russo Zakaspijskaja železnaja doroga) Aperta nel 1880, lunga 1864 km, parte da Krasnovodsk sul Mar Caspio, dove approdano le navi che provengono anche dal grande [...] porto di Baku (capolinea della Ferrovia transcaucasica), passa per Ašgabat, Čardžou sul fiume Amudar´ja, Buhara, Samarcanda, Taškent e ad Arys si allaccia alla Turksib, che collega il Turkestan con la Siberia. ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...