SVERDLOVSK (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] centro minerario, e come città di transito, poiché sin dal 1763 vi fu fatta passare la strada postale per la Siberia. Nel 1830 divenne il centro amministrativo di tutte le miniere di proprietà della corona imperiale, sparse nella regione dell'Ural ...
Leggi Tutto
PRIŠVIN, Michail Michajlovič
Anjuta MAVER
Scrittore neorealista russo, nato nella tenuta di Chruščevo, presso Elec, nel governatorato di Orël, il 23 gennaio 1873 e morto a Mosca il 16 gennaio 1954. [...] perfezione e finezza stilistica. Cacciatore appassionato, ha girato a piedi la Russia settentrionale e ha viaggiato in Siberia, Estremo Oriente e Manciuria, raccogliendo quegli infiniti e minuti materiali, dovuti alla sua amorevole osservazione degli ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Stefano
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] e viaggiò anche per l'Europa. I suoi viaggi più importanti furono: quello in Scandinavia nel 1878 con P. Mantegazza, in Siberia nel 1880 percorrendo 2750 km. sul fiume Ob; l'escursione invernale al Capo Nord (1884-85), il viaggio negli Urali nel ...
Leggi Tutto
turco-tàtare, lìngue Famiglia linguistica appartenente al gruppo delle lingue altaiche. Vi si distinguono due sottogruppi: quello occidentale, composto da ciuvascio (parlato lungo il corso del Volga dalla [...] ); quello orientale, composto da un gran numero di lingue parlate nell'ampia regione compresa fra la Turchia e la Siberia occid. (con alcune propaggini in Cina). Il gruppo orientale comprende i dialetti siberiani (tataro), quelli dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
TURAN (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] , nota sotto la denominazione di Steppa dei Kirghisi, la quale divide appunto la depressione turanica dalla pianura della Siberia occidentale. Un tempo le popolazioni, che abitavano la regione iranica, intesero distinguere con il nome di Turan tutto ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Metz 1734 - Saint-Denis-du-Port, Lagny, 1781). - Dotato disegnatore, si formò presso F. Boucher, del quale seguì dapprima la maniera. Fu in Italia (1753) e, dopo un breve soggiorno [...] per la corte di Pietroburgo e registrò in disegni e dipinti il pittoresco mondo che andava visitando, dalla Finlandia alla Siberia. Tornato a Parigi, fu ammesso all'Accademia con Battesimo russo (1765, Louvre) e divenne noto, oltreché per paesaggi e ...
Leggi Tutto
Petrografo russo (Pietroburgo 1861 - Leningrado 1939); prof. (1892-1902) nell'univ. di Dorpat, poi (1902-30) nel politecnico di Pietroburgo e dal 1920 anche nell'univ. di Pietroburgo; fu nominato (1925) [...] riguarda particolarmente la petrografia del Caucaso, degli Urali e di altre regioni della Russia e della Siberia. Autore di diversi trattati di petrografia, cristallografia e geologia generale, nonché dell'utilissimo Petrographisches Lexikon (1893 ...
Leggi Tutto
Colonizzatore scozzese (Ross 1792 - Lachine, Lake St. Louis, 1860). Al servizio della Hudson's Bay Company (1820) a Montreal, divenne, dopo la fusione di questa con la North West Company (1821), governatore [...] il Canada e raggiunse il Pacifico (1828). Organizzò (1837) la spedizione di P. W. Dease e Th. Simpson per determinare la configurazione della costa artica. Partito da Liverpool (1841), attraversò il Canada, la Siberia e ritornò in Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
GOLIKOV, Ivan Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Storico di Pietro il Grande, nato a Kursk nel 1735, da una famiglia di mercanti. Giovanissimo cominciò a interessarsi della personalità e dell'attività [...] per ragioni di commercio, visitava coloro che erano depositarî di ricordi e di materiali. Condannato alla deportazione in Siberia per abusi commessi nel commercio dell'alcool, fu amnistiato nel 1782. Fece allora un voto pubblico di consacrarsi ...
Leggi Tutto
Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] rivestita di peli.
Il genere Ellobio comprende 16 specie (es. Ellobius talpinus Pall.) e sottospecie nella Russia e Siberia meridionali e nell'Asia centrale dalla Persia alla Mongolia. Il genere Prometeomio (Prometheomys Satunin, 1901) ha invece una ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...