GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] cresta sul collo. Tipiche sono le frequenti raffigurazioni di g. nell'arte delle popolazioni dell'Asia Centrale e della Siberia sud-occidentale all'epoca scitica (v. arimaspi). Presso gli Sciti delle coste del Mar Nero si trovano raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] , riccamente policroma, troverà echi nell'arte merovingia e verrà imitata anche nelle oreficerie della regione di Minussinsk (v.) in Siberia. Ancora nei tondi smaltati della pala d'oro nella basilica di S. Marco a Venezia e nella croce di Theophanu ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] d’arte moderna nella Villa Saluzzo Serra, il Museo d’arte contemporanea a Villa Croce, il Museo Luzzati a Porta Siberia;
Non ci sono testimonianze relative all’attività musicale di G. prima del Rinascimento. Imponente e significativa fu la cappella ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . limitazioni degli armamenti terrestri. II. Questione del Pacifico e dell'Estremo Oriente: 1 questioni relative alla Cina; 2. Siberia; 3. isole del Pacifico sotto mandato.
La conferenza si aprì il 12 novembre. Fra i delegati delle principali potenze ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sotto pseudonimo, di una parte del giornalismo italiano caratterialmente conservatore (Montanelli in primis che si firmava A. Siberia o Adolfo Coltano, e molti altri con lui), fascista senza troppa convinzione ma anche senza vera repulsione, almeno ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] imago e si riconnettono con la maschera funeraria attestata anche altrove (Micene: v. minoico-micenea, civiltà; Siberia: v. maschera). Anzi quelle maschere etrusche sono particolarmente prive di caratterizzazione individuale. Se, come sembra, la ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...