Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] ). Nell’attacco complesso, l’occlusiva iniziale può essere preceduta solo da /s/: sperare, scatola (sullo statuto sillabico di /sC/ ➔ sibilanti). In entrambi i casi, il segmento può essere seguito da una vocale, da un legamento o da una consonante ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] pa[ʃ]e, a[ʒ]evole), perché è appunto il rilievo fonologico della collisione di tali allofoni di /ʧ/ e /ʤ/ con le sibilanti palatali provenienti da -sj- ad averne reso possibile la precoce registrazione grafica (ascievolemente in Fantino da San Friano ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] /, /ʎ/, /l/ e /r/ (impero); una vibrante, seguita da quasi qualsiasi consonante a parte le palatali (marmo, sport); una sibilante (sdegno), spesso parte di un nesso composto da soli elementi sordi (asta); una laterale (alto), che compare anche spesso ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] /s/ intervocalica che caratterizza le varietà settentrionali. La distinzione tra le ➔ fricative alveolari /s/ e /z/ (➔ sibilanti) nel contesto intervocalico è una caratteristica limitata a varietà toscane. Per quanto la funzionalità distintiva dell ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] , e compare in buona parte dei nomi di luogo» (Castellani 2000: 136), forse perché (Formentin 2002: 299) nel caso della sibilante, supposta la sorda come originariamente esclusiva (come nel Sud), non vi era l’argine di una correlazione di sonorità da ...
Leggi Tutto
sibilante
agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi...
sibilare
v. intr. [dal lat. sibilare, der. di sibĭlus «sibilo»] (io sìbilo, ecc.; aus. avere). – Emettere, produrre un sibilo, riferito soprattutto a serpenti, a frecce e proiettili, a uno scudiscio, al vento, al fuoco che arde con fiamma...