• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [36]
Arti visive [15]
Storia [10]
Cinema [6]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Medicina [3]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

HEMILEIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMILEIA (da ἡμι- "mezzo" e λεῖος "liscio") Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Pucciniacee. Comprende poche specie monoiche foliicole nel cui ciclo vi sono due tipi di spore: [...] uredospore, uscenti dagli stomi, aranciate, con simmetria dorsoventrale, lisce dal lato ventrale, verrucose dal lato dorsale, e teleutospore lisce, aranciate, ovoidali-schiacciate. La specie di maggior ... Leggi Tutto

MACROSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSPORIUM (dal gr. ηαχρός "grande" e σπορά "spora") Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Demaziacee, caratterizzato da conidiofori bruni, ramificati o no, settati, per lo più [...] isolati e da conidî terminali ovali o clavati, muriformi a pareti spesso echinulate, di notevoli dimensioni. Comprende saprofiti e deboli parassiti. Alcuni hanno rapporti metagenetici con specie del gen. ... Leggi Tutto

PHYLLACHORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLACHORA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e ἀχώρ "piaga") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Dotideacee, con stromi neri, approfonditi nelle foglie dell'ospite, contenenti periteci [...] con aschi ad 8 spore intere ialine. Comprende deboli parassiti foglicoli di piante coltivate e spontanee tra cui: Ph. graminis (Pers.) Fuck di varie graminacee, Ph. cynodontis (Sacc.) Niessl. del Cynodon, ... Leggi Tutto

PHYLLACTINIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLACTINIA (dal gr. ἀκτίς "foglia" e ἀκτίς "raggio") Cesare Sibilia Genere di funghi della famiglia Erisifacee con periteci bruni, forniti all'equatore di 7-8 stiletti rigidi inseriti su vescicolette [...] ialine e all'apice di un ciuffo di ife ramificate a pennello, con aschi a 2-3 spore ialine. Comprende solo parassiti poco pericolosi tra cui Ph. corylea (Pers.) Karst. che è causa del mal bianco del nocciuolo, ... Leggi Tutto

FUSICLADIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSICLADIUM (dal lat. fusus e cladus "ramo fusiforme") Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî ovati, bruni, interi o 1-settati portati da conidiofori [...] brevi e semplici. Comprende specie parassite tra cui F. pirinum Fuck., F. dendriticum Fuck., F. amygdali Ducom., F. cerasi Sacc. e F. eriobotryae Cav. che attaccano foglie, rami e frutti delle rispettive ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – VENTURIA – FUNGHI – SPECIE

ETEROTOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indica il fenomeno teratologico per cui si originano cellule o tessuti da organi che normalmente non dànno tali produzioni. Ne sono esempî la formazione di corpi carnosi eduli, simili a frutti, da porzioni di rami e di foglie di pero, di analoghe produzioni dalle foglie di ananas, di tessuti verdi da petali colorati, di tessuti anterali da ovarî, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGICO – PETALI – ANANAS – FOGLIE – OVARÎ

GLOEOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOEOSPORIUM (dal gr. γλοιός "glutinoso" e σπορά "spora") Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti della famiglia Melanconiacee; ha conidî ialini, oblunghi, portati da conidiofori brevi riuniti in [...] acervoli erompenti dall'epidermide dell'ospite. Comprende molti parassiti che determinano le antracnosi, tra cui: G. ampelophagum (Pass.) Sacc., della vite; G. fructigenum Berk, delle mele; G. olivarum ... Leggi Tutto

HERPOTRICHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HERPOTRICHIA (dal gr. ἕρπω "striscio" e τριχ- "pelo") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci ostiolati, neri, forniti di peli ramificati e flessuosi, spore ialine, [...] trasversalmente bi- plurisettate. Comprende circa 20 specie fra cui H. nigra Hartig, parassita di giovani conifere di cui, col micelio, avvolge foglie e rametti in grovigli ragnatelosi neri. Il suo sviluppo ... Leggi Tutto

LOPHODERMIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LOPHODERMIUM (dal gr. λόϕος "cresta" e δέρμα "pelle") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Isteriacee; ha ascomi membranacei, neri, ellittici, fessurati longitudinalmente, aschi [...] parafisati con spore ialine, filiformi, plurisettate. Comprende specie saprofite e parassite, fra cui: L. nervisequum (D. C.) Rehm, che determina l'imbrunimento delle foglie di abete, L. pinastri (Schrad.) ... Leggi Tutto

HYPOCHNUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYPOCHNUS (dal gr. ὐπό "sotto" e χνόος "peluria") Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Teleforacee; ha corpo fruttifero aderente alla matrice, formato di un tenue intreccio di [...] sottili ife, con imenio resupinato a basidî clavati 4-spori. Comprende molte specie per lo più lignicole e saprofite, fra cui più importante è H. solani Prill. e Delacr. parassita delle patate su cui determina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sibilante
sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi...
sibilare
sibilare v. intr. [dal lat. sibilare, der. di sibĭlus «sibilo»] (io sìbilo, ecc.; aus. avere). – Emettere, produrre un sibilo, riferito soprattutto a serpenti, a frecce e proiettili, a uno scudiscio, al vento, al fuoco che arde con fiamma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali