• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [214]
Arti visive [135]
Storia [65]
Letteratura [48]
Archeologia [23]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [6]
Storia delle religioni [6]
Diritto [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra Vittoria Romani RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] , pp. 45 s.). L’ipotesi di un contatto con Siena è rafforzata dall’attribuzione dell’affresco con Augusto e la Sibilla Tiburtina in S. Maria in Portico a Fontegiusta, già riferito a Peruzzi, ma giustamente restituito a Ricciarelli (Sricchia Santoro ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra (2)
Mostra Tutti

TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] ; è invece «priva di ogni fondamento» (Haberstumpf, 1995, p. 132, nota 76) l’esistenza di una seconda figlia di nome Sibilla, e tale va considerata anche la notizia di un matrimonio che Teodoro avrebbe contratto con un’Argentina Malaspina, del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TEODORO II DEL MONFERRATO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

VILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Matteo Marino Zabbia – Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo. La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] nel 1357, quando Villani fu chiamato a rispondere davanti al tribunale fiorentino della Mercanzia per una truffa a danno di Sibilla de Cabris e di suo figlio Annibal de Moustiers. Nel 1363 fu interdetto dagli uffici pubblici cittadini, dopo che l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – BATTAGLIA DI POITIERS – RODOLFO IV D’ASBURGO – DOMENICO MARIA MANNI – LUDOVICO D’UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Matteo (2)
Mostra Tutti

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] . vol. 2740-2874 (Baroni, 2011, p. 195, n. 31). Fanno parte della Scelta anche il secondo stato dell’antiporta con la Sibilla d’invenzione pontormesca (la data 1769 del primo è abrasa), per la quale esiste anche un disegno agli Uffizi (GDSU n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO DA CELANO

Federiciana (2005)

Pietro da Celano Alessandro Clementi Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] , nel corso della quale si decretò l'arresto di Guglielmo III, succeduto a Tancredi, e di sua madre, la reggente Sibilla, insieme all'esilio dei loro fautori. Sul finire dello stesso anno, il 26 dicembre, Costanza partoriva nella città di Iesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – GUALTIERO DI PALEARIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUALTIERO DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO DA CELANO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] soltanto alcuni lacerti staccati e conservati nella sagrestia: nel fregio erano raffigurate le figure a mezzo busto di Sibille e Profeti inserite entro medaglioni impostati prospetticamente. L'opera era stata iniziata nel 1490 da Antonio Zago, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMO, Carlo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Carlo Camillo. Claudia Terribile – Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] costiera con Perseo e l’origine del corallo (Holkham Hall, Leicester Collection), Veduta costiera con Apollo e la Sibilla cumana (San Pietroburgo, Ermitage), Veduta di Delfi con processione (Chicago, Art Institute), Veduta di La Crescenza (New York ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI PIETRO BELLORI – ORDINE DEI CISTERCENSI – ORDINE DEI TRINITARI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Carlo Camillo (1)
Mostra Tutti

testo

Enciclopedia Dantesca (1970)

testo Luigi Blasucci Delle numerose occorrenze di questo vocabolo nell'opera di D. (37 volte), la quasi totalità (35) è rinvenibile nel Convivio, dove il t. a cui si fa sistematico riferimento è quello [...] , / o luce mia, espresso in alcun testo / che decreto del cielo orazion pieghi: allusione alla risposta che nell'Eneide la Sibilla dà a Palinuro, che l'aveva pregata di traghettarlo all'altra riva dell'Acheronte, benché insepolto: " Desine fata deum ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Guglielmo il Malo congiurò con Greci e baroni normanni ribelli. Fu assegnata poi a Tancredi, e, lui morto, alla vedova Sibilla; poi al duca di Durazzo. Ribellatasi a Federico II, fu ridotta all'obbedienza dopo il ritorno di lui dalla crociata. Unita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

AVERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] Ulisse era sceso agl'Inferi secondo la omerica νέχυια, e di lì pure era passato Enea per visitare il Tartaro, guidato dalla Sibilla cumana, custode del sacro bosco (Strab., V, 243; Verg., Aen., III, 441 e segg., VI, 42 segg.; Ovid., Metam., XIV, 114 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RELIGIONE ROMANA – CAMPI FLEGREI – NECROMANZIA – OLTRETOMBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 52
Vocabolario
sibilla
sibilla (o Sibilla) s. f. – 1. Propriam., nome (lat. Sibylla, gr. Σίβυλλα) di donne veggenti dell’antichità classica, miracolosamente longeve, la cui caratteristica saliente era di non essere legate a un culto oracolare fisso, ma di profetizzare...
oràcolo¹
oracolo1 oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali