• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [214]
Arti visive [135]
Storia [65]
Letteratura [48]
Archeologia [23]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [6]
Storia delle religioni [6]
Diritto [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] Ss. Caterina d'Alessandria e Paolo Eremita; nel catino, il Compianto su Cristo morto; nell'arcone, figure di Santi, un Profeta, una Sibilla e il Padre Eterno in un tondo. Non si conoscono il luogo e la data di morte dello I., anche se questa dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTUARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANTUARIO Red. Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] Samo; Sunio; Thermos; Tinos; Trezene. Per Roma e per l'Italia: Agrigento (divinità ctonie); Cuma (antro della Sibilla); Fiesole; Lavinio; Locri Epizefiri; Marzabotto; Nemi; Palestrina; Sele; Terracina; Veio. Si vedano inoltre particolarmente le voci ... Leggi Tutto

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso Ramon D'ALOS-MONER Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] di vincoli matrimoniali tra le due Corti) nei disordini interni di quel regno. Il suo matrimonio in quarte nozze con Sibilla di Fortià (1380) gli procurò gravi dissensi col figlio Giovanni. Abbandonato dai suoi famigliari morì a Barcellona il 5 ... Leggi Tutto

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] , V e VI. Sicché, la storia di Enea che si distacca da Didone (Aen. IV 265 ss.), scende tra i morti con la Sibilla (VI 262 ss.), affida ad Aceste i vecchi troiani (V 711 ss.) dopo essersi preoccupato dell'educazione sportiva del figlio Ascanio (V 545 ... Leggi Tutto

ARISTIPPO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISTIPPO, Enrico Ezio Franceschini Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] al re, codici greci, fra cui certamente quello dell'Almagesto di Tolomeo, e forse anche le così dette Profezie della Sibilla Eritrea. Di questo fatto abbiamo sicura testimonianza nella prefazione più volte citata alla versione dell'Almagesto in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – COSTANTINO L'AFRICANO – GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI MOERBEKE – GIOVANNI CONVERSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti

CROCE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino) Laura Possanzini Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Spagnoli, restaurata intorno al 1583-84 a spese del portoghese Antonio de Fonseca; nella volta sono Profeti e una Sibilla, nelle pareti e nel sottarco sono storiette con scene della Vita di Cristo. Altri affreschi, perduti e condotti probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI

AGOSTINO di Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Duccio Isa Belli Barsali Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie. La prima opera da lui firmata [...] da Michelozzo. Al periodo riminese sono assegnabili il bassorilievo del Viaggio di s. Sigismondo, più conosciuto come Augusto e la Sibilla, scolpito per il monastero di S. Maria della Scolga presso Rimini (ora nel Museo del Castello, Milano); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUCA DELLA ROBBIA – ISOTTA DEGLI ATTI – MATTEO DE' PASTI – BARTOLOMEO BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Duccio (2)
Mostra Tutti

GUARNELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNELLI (Guarnello), Alessandro Emilio Russo Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di [...] al di là di stravolgimenti puntuali (come per l'encomiastica enumerazione degli eroi della famiglia Farnese fatta pronunciare alla Sibilla nel corso del libro VI), l'indirizzo della versione del G. era quello di una "rinominazione completa del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SLATAPER, Scipio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLATAPER, Scipio Roberto Norbedo – Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] ’adesione di Slataper al Gruppo nazionale liberale di Roma tra il 1914 e il 1915, mentre la corrispondenza con Sibilla Aleramo, che frequentò il gruppo vociano, mostra confidenza e sforzo d’empatia. Accanto agli articoli di informazione bibliografica ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIUSEPPE PREZZOLINI – FRIEDRICH SCHILLER – GIOVANNI AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

Gustav Klimt e la Secessione viennese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] Porta dell’Inferno. Il fulcro della composizione è Das Wissen (Il sapere) una maschera arcaica e frontale, una sibilla dallo sguardo impassibile. Si percepisce in questa figura tutta l’influenza del simbolismo ermetico del belga Fernand Khnopff, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 52
Vocabolario
sibilla
sibilla (o Sibilla) s. f. – 1. Propriam., nome (lat. Sibylla, gr. Σίβυλλα) di donne veggenti dell’antichità classica, miracolosamente longeve, la cui caratteristica saliente era di non essere legate a un culto oracolare fisso, ma di profetizzare...
oràcolo¹
oracolo1 oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali