DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] al 1630, aveva dipinto in S. Antonio a Milano.
Alla fase di forte influsso nuvoloniano appartiene anche la così detta Sibilla, conservata nei depositi della Pinacoteca civica di Milano (tavola, inv. 148), confermata al pittore da una scritta antica a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] solamente un altro affresco, nel 1582, con l'Invenzione della vera Croce e le annesse figure di Profeti e della Sibilla (ilresto della decorazione fu affidato a N. Circignani, C. Roncalli, C. Nebbia, P. Nogari, B. Croce; cfr. von Henneberg, 1974 ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] , pur non tralasciando quella sensibilità per il naturale che gli apparteneva. Nel 1687 venne approvato il modello per la Sibilla Cumana, presentato due anni prima e il cui esito in marmo è identificabile con quello nel quarto finestrone del lato ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] trasferì a Roma (palazzo Albani) per un anno, dipingendo l’Annunciazione (SS. Annunziata, Mandriolo di Correggio) e iniziando la Sibilla Siciliana che da una cometa pronostica l’avvenire d’Italia (inviata a Londra al cugino Antonio Panizzi) e Le tre ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] poco, consentendogli di acquisire negli ultimi anni lo stato clericale, Roffredo ebbe due figli, Roffredo e Francesco, e una figlia, Sibilla, andata in sposa a Francesco della Morra (Ferretti, 1908-1911, pp. 273 s.).
In effetti, negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Italia, fondò a Pisa uno dei primi asili d'infanzia della Toscana.
Benedetto di Giovan Luigi, nato nel 1639, sposò Sibilla Caterina Fatio e fu pastore, professore di teologia e rettore dell'Accademia di Ginevra. Collaborò alla stesura di una lettera ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] bottega in Camposanto (Casati, 2017, p. 636 nota). Nel 1685, su incarico della Fabbrica del duomo, iniziò a scolpire una Sibilla Delfica (Annali..., 1885, pp. 20 s.), e nel 1686 gli fu commissionata la Carità per la decorazione del battistero. Nel ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] soggetti già presentati alle esposizioni milanesi; opere inedite presentò invece all’Accademia Carrara (La modestia, 1870), a Napoli (La Sibilla e Impressioni di una triste pagina, 1877) e nuovamente a Bergamo (Giovanni Morelli, busto in gesso, e Il ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] C. Cittadella, III, p. 313); coll. Montecatini, Decollazione di s. Giovanni Battista (incisa dal Bolzoni); coll. Santini, Sibilla.
Attribuzioni da rifiutare: Dresda: Galleria, n. 371, Veronica (Inv. del 1754 come "Cremonese da Ferrara", ma: Guercino ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] Novecento – come mostrano i suoi rapporti, tra gli altri, con Pascoli, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Emilio Cecchi, Sibilla Aleramo, Matilde Serao –, in tutto il suo prolifico percorso Panzini rivolse la sua attenzione più intensa e continua ...
Leggi Tutto
sibilla
(o Sibilla) s. f. – 1. Propriam., nome (lat. Sibylla, gr. Σίβυλλα) di donne veggenti dell’antichità classica, miracolosamente longeve, la cui caratteristica saliente era di non essere legate a un culto oracolare fisso, ma di profetizzare...
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....