Città della Sicilia orientale che viene nominata per la prima volta a proposito del vano assalto tentato contro di essa nel 404 a. C. da Dionisio, che, poco dopo, concluse pace con essa. Nel 309, ad opera [...] della prima guerra punica come non lontana dal territorio agrigentino e che sarebbe stata distrutta dai Romani.
Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., I, Torino 1896, pp. 140-159; II, i, Torino 1901, pp. 24-25; E. Pais, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano (sec. 16º); viceré di Sicilia, fu uno dei promotori della rivolta (1516) contro Ugo di Moncada, durante la quale si fece proclamare presidente del Regno. Fu mandato in esilio. ...
Leggi Tutto
LONGANOS (Λόγγανος, Λογγανός)
L. Guerrini
Fiume della Sicilia, che scorreva poco lontano dalla città di Mylai (Polib., i, 9 e forse Diod. Sic., xxii, 13, che però accenna a un fiume Loitanos). E stata [...] come personificazione del fiume la testa maschile giovanile, raffigurata di profilo, che appare su alcune monete d'argento della Sicilia, databili al V sec. a. C., che recano la scritta: ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ.
Bibl.: Cat. British Museum, Sicily, Londra 1876, p ...
Leggi Tutto
Dal nome del giornale La Cronica di Sicilia (1812), i membri del Partito costituzionale siciliano. Loro obiettivi erano il mantenimento della Costituzione, l’alleanza con l’Inghilterra, l’abolizione della [...] feudalità. Cessarono di esistere al ritorno del re (1814) ...
Leggi Tutto
Teogamie Feste greche che si celebravano in Sicilia e in altre parti del mondo greco, verso la fine dell’estate, per ricordare le nozze di Ade e Persefone (Core); analoghe feste si celebravano ad Atene, [...] in ricordo delle nozze di Zeus ed Era ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] porti di sbarco nel Regno.
Nel momento di maggiore forza E. dimostrò quindi di tenere per fermo il suo diritto alla corona di Sicilia e si impegnò tenacemente al fine di ottenere ciò che le spettava, cioè le due doti ed in genere tutto il debito che ...
Leggi Tutto
(gr.῎Εκνομος) Promontorio sulla costa meridionale della Sicilia (od. Poggio S. Angelo, sopra Licata). Vi furono combattute due importanti battaglie: nella prima (310 a.C.), Agatocle di Siracusa fu sconfitto [...] da Amilcare; la seconda (256 a.C.), vinta da Lucio Manlio Vulsone e Marco Attilio Regolo contro la flotta cartaginese di Amilcare e Annone, consentì ai Romani il primo sbarco in Africa ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia spagnola. Dopo la venuta in Sicilia (sec. 14º) di Artale de L., col nipote Martino d'Aragona, i L. s'imparentarono con i Peralta, ottenendo così la contea di Caltabellotta e assolvendo [...] importanti compiti per la dinastia regnante aragonese. Ebbero con Pietro (1554) il titolo di duchi di Bivona, e si estinsero col figlio di questo, Giovanni ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια Μινῷα) Colonia di Selinunte nella Sicilia occidentale, chiamata dapprima Minoa ed E. dalla fine del 6° sec. a.C. Disputata fra Cartaginesi e Siracusani fu assoggettata ai Romani dopo la [...] seconda guerra punica.
Si conservano resti della cinta muraria, con torri e porte (4°-3° sec. a.C.), di un teatro (4° sec. a.C.), nonché dell’abitato e delle necropoli (di età arcaica ed ellenistico-romana). ...
Leggi Tutto
Nipote di Artale I. All'avvento in Sicilia di Martino e Maria d'Aragona (1392) si mise a capo d'un movimento di opposizione ch'ebbe centro in Catania. Caduta questa nelle mani del duca di Montblanch nel [...] 1394, si recò a Milano per cercare di contrapporre agli Aragonesi i Visconti. Svanite queste speranze, si fermò alla corte dei Visconti e fu podestà di Pavia (1401) e di Milano (1402) ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...