Tindari, Capo Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di T., a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città [...] di Tindari (gr. Τυνδαρίς), fondata nel 396 a.C. da Dionisio I di Siracusa con coloni messeni, dapprima insediatisi a Zancle. Alleata di Timoleone nel 344, fu poi in buone relazioni con Gerone II (270) ...
Leggi Tutto
MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas)
H. P. Isler
Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] si è potuto finora stabilire, in base ai reperti, se l'insediamento facesse parte della zona sicana oppure di quella elima della Sicilia.
Uno dei primi indizî dell'ellenizzazione è la costruzione di un tempio del tipo a òikos, tripartito (17,70 x 7 ...
Leggi Tutto
Storico ed economista (Termini Imerese 1778 - Palermo 1837). Alunno dell'economista P. Balsamo, fu un convinto fautore della riforma costituzionale di ispirazione britannica del 1812 e membro del parlamento [...] ) lo portarono a una decisa posizione antinapoletana e autonomistica (Saggio storico e politico della costituzione del regno di Sicilia, 1822 circa; pubbl. 1847). Cercò anche di promuovere lo sviluppo economico dell'isola, consigliando l'apertura dei ...
Leggi Tutto
FRANCOFONTE (A. T., 27-28-29)
Città della Sicilia, in provincia di Siracusa. Sorge parte sulla sommità (281 m. s. m.) e parte sulle pendici di una collina, in territorio fertile e ben coltivato. Gli abitanti [...] (15.279 nel 1921) si occupano prevalentemente del commercio degli agrumi (arance soprattutto). Un servizio automobilistico unisce Francofonte con la stazione ferroviaria di Lentini, distante 16 km., sulla ...
Leggi Tutto
Figlio (Calascibetta 1305 - ivi 1342) di Federico II d'Aragona re di Sicilia. Associato al trono (1321) dal padre, contravvenendo alla pace di Caltabellotta che riservava agli Angioini la successione dopo [...] la morte di Federico II, gli successe poi nel 1337. Si dimostrò incapace di opporsi alla lotta tra fazioni che si era scatenata nel regno: la parte "catalana" cioè, capeggiata dai Ventimiglia, contro la ...
Leggi Tutto
TRIOCALA (τὰ Τριόκαλα, Triocăla)
Guido Libertini
Località della Sicilia antica il cui nome è incidentalmente ricordato da Cicerone (Verr., V, 6); essa era allora una dei 68 comuni della provincia. Aveva [...] acquistato notorietà soprattutto nella seconda guerra servile, quando Salvio, dopo avere munito questo luogo, già forte per natura, vi pose la sua corte.
Opponendosi al parere di Atenione, Trifone voleva ...
Leggi Tutto
Antica città di Sicilia, sul versante settentrionale, ai confini del territorio di Messana. Sorgeva, secondo ogni verosimiglianza, sotto l'odierna Tripi, ove nel sec. XVI si scorgeva un largo campo di [...] rovine antiche, in parte ancora esistenti. Abaceno si affaccia alla storia nella seconda metà del sec. V a. C. con le sue piccole monete di tipo e di leggenda ellenica. Dionisio I le tolse parte del territorio ...
Leggi Tutto
NETO (Νεαίτον; Netum)
Guido Libertini
Antica città della Sicilia, il cui nome compare per la prima volta nelle fonti (Diodoro, XXIII, 4) a proposito della sua cessione a Gerone II da parte dei Romani. [...] Nel 210 Neto si arrendeva spontaneamente al console Marcello e di qui la sua condizione privilegiata di civitas foederata; più tardi è ricordata da Plinio tra le civitates latinae condicionis dell'interno ...
Leggi Tutto
VASI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore. Nacque a Corleone (Sicilia) nel 1710, morì a Roma nel 1782. Dedicò tutta la sua vita all'illustrazione dell'urbe, per mezzo dell'incisione in rame. L'impresa [...] alla quale, dal sec. XVI in poi, si erano dedicati tanti vedutisti e che, nonostante la formidabile organizzazione editoriale cui era appoggiata, rimase sempre o parziale o disorganica, prese subito sistema ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] la seconda visita pastorale e nel marzo del 1739 si recò a Roma, per la visita ad limina. Tornato in Sicilia, riprese con vigore la sua opera pastorale, affiancandola a un’attenta attività di mecenatismo, rivolta, in primo luogo, alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...