Trinacria
Nome che nell'antichità i Greci imposero alla Sicilia, derivato da τρεῖς (tre) e ἄκρα (promontorio); il Buti, nel commento a Pd VIII 67, commette l'errore d'intendere ‛ monti ' anziché ‛ promontori [...] briga, / non per Tifeo ma per nascente solfo. L'aggettivo ‛ trinacria ' occorre in VE I XII 3 Sed haec fama trinacriae terrae... videtur tantum in opbrobrium ytalorum principum remansisse.
Per tutto ciò che riguarda l'isola si veda la voce SICILIA. ...
Leggi Tutto
Razza di cani da seguito, che si trova in Sicilia sin da epoche remote. Alto 46-50 cm, pelo fulvo o fulvo e bianco, raso sulla testa, sulle orecchie e sugli arti, semilungo sul tronco e sulla coda. Fornito [...] di ottimo olfatto e di grande resistenza, è adibito alla caccia al coniglio ...
Leggi Tutto
(gr. Πελαγίαι) Gruppo di 3 isole a S della Sicilia (25,5 km2 con 6137 ab. nel 2008): Lampedusa, Linosa e Lampione. Linosa è d’origine vulcanica, mentre le altre due emergono dalla piattaforma africana. [...] Lampedusa e Linosa costituiscono un comune della prov. di Agrigento, mentre Lampione è disabitata ...
Leggi Tutto
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni [...] catarratto e inzolia il bianco, perricone e catanese il rosso ...
Leggi Tutto
Magistrato romano (1º sec. d. C.); già governatore della Sicilia (35 circa), accompagnò in Britannia l'imperatore Claudio (43). Governatore romano della Mesia, sconfisse i Traci (46) e ottenne gli ornamenti [...] trionfali; fu proconsole d'Asia (49-52), e legato in Britannia (52-58) ...
Leggi Tutto
Ingegnere e patriota (Besozzo 1840 - Cairo 1926). Volontario in Sicilia nel 1860, ad Aspromonte e a Mentana, lasciò alcuni ricordi di guerra (Da San Martino a Mentana, 1892). Deputato nel 1876 e senatore [...] nel 1898, fu sottosegretario agli Esteri nei ministeri Crispi (1893-96). Compì viaggi in Asia (dalla Siberia al Turchestan) e in Africa settentrionale, di cui lasciò interessanti relazioni ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (m. 1575); viceré e capitano generale di Sicilia e dell'esercito cristiano d'Africa, viceré e capitano generale di Navarra, governatore generale dei Paesi Bassi (1571-73), fu membro [...] del Consiglio di stato di Filippo II, che accompagnò in Inghilterra. Comandante della flotta diretta alla riconquista di Tripoli, fu sconfitto dai Turchi a Gerba (1560) ...
Leggi Tutto
Stagnone Specie di laguna lungo la costa occidentale della Sicilia tra Marsala e Trapani, largamente aperta verso SO. È delimitata a O dall’Isola Grande; nell’interno si trovano le basse isole appena affioranti [...] di Santa Maria e di San Pantaleo, dove sorgeva l’antica Mozia (➔). Le isole del gruppo sono dette Isole dello Stagnone ...
Leggi Tutto
Peloro
Adolfo Cecilia
E il vertice più orientale della Sicilia, posto nel settore di nord-ovest, all'estremità settentrionale dello stretto di Messina.
Nel punto più vicino alla costa calabrese è detto [...] realtà ha origini più antiche, e si trova già in Tucidide (IV 25).
D., che secondo il Casella si rifà alla descrizione della Sicilia fatta da Orosio, delimita la costa orientale dell'isola con P. e Pachino in Pd VIII 67 ss. (per questa occorrenza v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] panorama delle relazioni tra l’Occidente e Bisanzio, rivestono ruoli del tutto peculiari il caso di Venezia e quello della Sicilia normanna. In entrambi i casi, anche se in epoche e condizioni storiche diverse, tanto la città lagunare quanto il regno ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...