MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus)
V. Tusa
Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] provenisse da M., raffigurante un leone che azzanna un toro, di arte arcaica orientale (Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, ii, 1938, fig. 108) proviene, invece, da Alesa. Ad epoca romana repubblicana pare appartenga una tomba recentemente ...
Leggi Tutto
(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne presto la più importante città fenicia. Il controllo della Sicilia diede origine alle lotte con i Greci. Sconfitti i Focesi nella battaglia navale di Alalia in Corsica (540), ma battuti poi ...
Leggi Tutto
La famiglia C., di origine spagnola, si trasferì in Sicilia con gli Aragonesi. Antonio fu viceré di Sicilia dal 1416 al 1420. Suo figlio Pietro, creato conte di Golisano da Alfonso d'Aragona nel 1444, [...] con l'omonimo viceré ricordato prima. Da Pietro, conte di Golisano, nacque Artale, che tenne la carica di gran cancelliere del regno di Sicilia e fu castellano di Capo d'Orlando e di Polizzi nel 1474. Egli risulta già morto nel 1479. Suo figlio fu il ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia meridionale (provincia di Agrigento); il capoluogo è posto in forte pendio a 4 km. dalla riva destra del fiume Platani, a 3 km. dalla sommità del Monte Gemini, o di Cammarata [...] (1579 m.), a 689 m. s. m. di altitudine media, e conta 5974 ab. Il territorio del comune (190,49 kmq.), coltivato a cereali, a vigneto, ad agrumi, conta 6191 ab. Cammarata possiede alcune sorgenti termali ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale in provincia di Palermo, con 9010 ab., quasi tutti (8959) accentrati nel capoluogo, situato a 3 km. a est di Partinico. Il paese, di moderna origine e di costruzione [...] regolare ma di misero aspetto, sorto verso la metà del sec. XVII sul feudo omonimo dell'abbazia di S. Martino delle Scale, giace alle falde occidentali del M. Crocefia a 270 m. s. m. Il territorio del ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia orientale nella provincia di Siracusa; il centro capoluogo, situato in amena posizione su di un ripiano a 190 m. s. m., 8 km. dalla costa dell'Ionio, conta 8477 ab. (il comune, [...] vasto kmq. 159,67, ne conta 10.781). Il paese, edificato nel 1551 dal viceré Giov. Vega per accogliervi gli abitanti della città di Lentini, esposta ai miasmi del prossimti "biviere" e alle incursioni ...
Leggi Tutto
Paese agricolo della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, posto sulle pendici settentrionali delle Madonie, 13 km. a SE. di Cefalù, a 423 m. s. m. Fu feudo dei Ventimiglia, marchesi di Geraci, [...] che lo fecero edificare nel 1211 e dei quali sussiste ancora il forte castello. Il comune di Castelbuono conta 10.087 ab., tutti agglomerati nel centro. Il suo territorio (kmq. 60,51) è coltivato a cereali, ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia meridionale, nella provincia di Agrigento, disposta ad anfiteatro fra ridenti colline nell'alta valle del Naro, a 470 m. s. m. Conta 30.513 ab.: il comune, del quale è capoluogo, [...] ne conta 31.085. Fu già feudo dei Bonanno, del cui castello rimangono ancora i ruderi. Il territorio del comune (kmq. 57,30) è coltivato a cereali, mandorli ed ulivi. Stazione ferroviaria delle linee per ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina. Il centro capoluogo è situato a 126 km. da Messina, sulla ferrovia per Palermo, su di una collina a 302 m. s. m. e conta 4405 ab. [...] (il suo vasto comune, kmq. 222,64, ne conta 5839). Il territorio è in gran parte occupato da boschi e pascoli, residuo dell'antico bosco di Caronia che dette il nome al tratto della catena litoranea settentrionale ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia centrale, nella provincia di Catania, alle falde sud-occidentali dell'Etna, a 513 m. s. m. e a 4 km. dalla riva sinistra del Simeto, con 21.246 ab. Il fertile territorio del [...] suo comune (kmq. 70,29) è coltivato a cereali, viti, olivi e agrumi particolarmente pregiati. Un tempo vi prosperò anche la coltivazione del cotone, poi abbandonata. Nelle adiacenze vi sono interessanti ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...