La politica europea del Green deal, per le pressioni dei gruppi portatori di interessi contrapposti, viene sottoposta, in questi ultimi mesi, ad una serie di “stop and go” che ancora non accenna a chiarire, [...] importanti, recuperando le aree più degradate, aumentando la capacità di far fronte anche all’aumento della temperatura che in Sicilia, in questi ultimi anni, si avverte più marcatamente e che sta cambiando il paesaggio delle città oltre quello delle ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] 9) e Basilicata (3). Sul fronte allagamenti spicca la Lombardia (con 25 eventi meteo estremi), seguita da Emilia-Romagna (22) e Sicilia (15). In tema di esondazioni fluviali l’Emilia-Romagna è al primo posto (con 14 eventi), a seguire Lombardia (8) e ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] respingono l’attacco e iniziano una controffensiva.10 luglio: Le truppe americane e inglesi sbarcano in Sicilia. A metà agosto, gli Alleati controllano la Sicilia.19 luglio: Roma viene bombardata per la prima volta dagli alleati. In totale la città ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] promuovere prodotti alimentari non salutari. Le critiche dell’OMS, IlFattoAlimentare.it.Zuccheri: a cosa servono e quando ci fanno male, Auxologico.it. Immagine: Pasticceria italiana. Dolci di Catania, Sicilia. Crediti: Tupungato / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] bellezza della verità la forza per resistere». Ad essere «documentati sono gli anni ‘80 con le immagini di mafia in Sicilia, quelle dei suoi viaggi e delle donne nella loro essenziale bellezza, nude per esigere di essere e mostrarsi per quello che ...
Leggi Tutto
A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] di Seneca a Lucilio, vorremmo ancora dire: «Aspetto tue lettere per sapere che cosa di nuovo hai visto nel tuo giro attraverso la Sicilia e tutto quello che c’è di vero su Cariddi. So bene che Scilla è una rupe non pericolosa per i naviganti. Ora ...
Leggi Tutto
Ancora emergenza maltempo in Italia a causa di un ciclone che ha portato piogge intense e nubifragi, soprattutto in Emilia-Romagna e Sicilia. A Bologna, il torrente Ravone è esondato, provocando allagamenti [...] per la Protezione civile Musumeci ha dichiarato lo stato di mobilitazione straordinaria per far fronte alla situazione critica.In Sicilia, l'esondazione del fiume Salso a Licata ha richiesto evacuazioni e interventi di soccorso, mentre i voli per ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra gennaio e luglio del 2024 il numero degli incendi si attesta a quota 615, un numero tristemente in linea con la media degli anni precedenti. A dirlo è il sistema europeo Effis (European [...] , Calabria, Sardegna e Puglia da sole contribuiscono per l’85% delle aree totali colpite dagli incendi a livello nazionale. La Sicilia da sola rappresenta il 34% del totale, la Calabria il 30% e la Sardegna il 12%. Nello specifico, la provincia ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] a eventi dove si mescolano ‒ senza soluzione di continuità ‒ fede religiosa, superstizioni, preghiere laiche, scaramanzie collettive. La Sicilia non fa eccezione: è, anzi, tra le regioni dove la Pasqua assume i connotati più originali e coinvolgenti ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] il 7 settembre del 1943 che provocò 17 vittime. Dalla ricerca risulta che «nell’estate del 1943, dopo lo sbarco in Sicilia e in vista dell’approdo in Calabria, divengono più intense, da parte degli alleati, le azioni dell’artiglieria e le incursioni ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...