Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] : da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] di merendine («E te lo vojo di’ che so’ stato io...»). Andrea Camilleri, del resto, compare nell’album Sale di Sicilia, con la partecipazione anche di Franco Battiato e del poliedrico Neri Marcoré, musicista non solo in quella occasione. Una vita per ...
Leggi Tutto
Vincenzo Pinello è Professore associato di Linguistica italiana all’Università di Palermo. Fa parte del Comitato scientifico dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) e collabora con la Scuola di lingua [...] italiana per Stranieri nel medesimo Ateneo, della quale coordina le attività didattiche ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] , Mattotti avrebbe reso altri omaggi allo scrittore, sino al grande film di animazione su La famosa invasione degli orsi in Sicilia (2019).Ma Mattotti non è stato il solo a omaggiare o riprendere Buzzati. Oggi, la fertilità dell’opera di Buzzati ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] del DATOS (Dizionario-Atlante dei Toponimi Orali in Sicilia) diretti dal Centro di studi filologici e linguistici degli usi fraseologici e paremiologici asinini in italiano e siciliano), Ivana Vermiglio pone a confronto due programmi televisivi ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] e scioglimento dell’azione narrativa, in «Il Nome del testo», XV (2013), pp. 191-204.Castiglione, M., Toponimi schermo in Sicilia, in «RION», XXIX/1 (2023), p. 234.Danti, L., «Una vistosa omissione» o quasi. Pirandello nel Birraio di Preston di ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] di miniere di zolfo in provincia di Caltanissetta e di una madre franco-irlandese di famiglia aristocratica. Portò in Sicilia l’esperienza fatta in un college britannico; altre riviste manoscritte, realizzate da donne, venivano all'epoca proposte in ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] e anche Bagarella lo taliò continuando sempre a camminare. L’incontro dei loro sguardi durò solo un attimo, ma chi scrive, essendo siciliano, capì che si erano detti tutto quello che c’era da dire.Se per Annie Ernaux, la scrittura è come un coltello ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] letteratura come ‘accianza’ di sopravvivenza per le parole altrimenti dimenticate, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ed.), La linguistica in campo. Scritti per Meri D’Agostino, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016, pp. 195 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] (1956) e Racconti siciliani (1963) di Danilo Dolci, Mafia e politica 1943-1962 (1962) di Michele Pantaleone, Inchiesta in Sicilia (1968) di Guglielmo Lo Curzio. Addamo dedica alcune pagine ad un’analisi più ampia della questione formale nei testi di ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...