Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] diviene uno degli esponenti più influenti del composito ‘gruppo giolittiano’. Nella veste di rappresentante di tale gruppo nella Sicilia occidentale, il 18 agosto 1909 indirizza a Giolitti una lettera nella quale, dopo averlo informato che a Palermo ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] quali: la Provincia non è mai stata prevista in Statuto (Sicilia e Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste)10; oppure, qualificata 6.2.2014.
10 Com’è noto, l’art. 15 St. Sicilia ha soppresso «le circoscrizioni provinciali e gli organi ed enti pubblici che ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] enti territoriali ricevette una concreta implementazione, dopo le prime esperienze delle Regioni a statuto speciale (di cui la Sicilia addirittura pre-costituzionale).
Per quanto concerne Comuni e Province, nell’ultimo decennio del XX secolo si è ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] politiche e giuridiche e strutture del potere politico ed economico nelle città dell'Europa mediterranea medievale e moderna. La Sicilia, Messina 1992, pp. 115-147; I. Del Bagno, Legum doctores. La formazione del ceto giuridico a Napoli tra Cinque ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] San Leucio nel 1789 (in Componimenti poetici per le leggi date alla nuova popolazione di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco di Borbone con Maria Clementina d'Austria nel 1797 (In ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] era stato ancora studiato scientificamente. Ricollegandosi a un'antica tradizione giuridica che aveva prodotto nel Regno di Sicilia numerose glosse alle costituzioni di Melfi e in Francia un approccio scientifico al droit coutumier, il C.intendeva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] 1863, p. 492) ci tramandano la poco plausibile notizia che papa Innocenzo IV gli avesse promesso il trono del Regno di Sicilia. In ogni caso, la congiura fu scoperta dal conte Riccardo di Caserta, che trasmise subito la notizia all'imperatore, che si ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] circolare, l'assegno postale, il vaglia cambiario dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia, titoli in massima affini alla cambiale (il primo di essi può però anche essere al portatore), se ne differenziano radicalmente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] e si estende (con le modificazioni di cui diremo) al solo territorio continentale dell'Italia, non essendovi soggette le isole maggiori (Sicilia e Sardegna) e quelle minori a esse adiacenti; sono esclusi dal m. anche i comuni di Livigno e di Campione ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] 1948, n. 654, è stato istituito il Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana; esso esercita, per la Sicilia, le funzioni del Consiglio di stato.
Consiglio superiore della magistratura: v. , giudiziario ordinamento, in questa App ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...