Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] 29.5.2013, n. 109, in Foro it., 2013, I, 2075 nt. di R., Romboli, ha escluso l’incostituzionalità della l.r. Sicilia 24.6.1986, n. 31 nella parte in cui non riconosce il diritto all’aspettativa non retribuita ai lavoratori assunti con contratto a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] dei conti si articola in sezioni giurisdizionali regionali e sezioni centrali d’appello; esistono poi le sezioni riunite e, in Sicilia, un’apposita sezione d’appello: v. artt. 8 e ss., Codice giustizia contabile), quanto alla funzione di controllo ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] del credito, con la relativa documentazione»).
Ed anche la decorrenza della cessazione delle attività di Equitalia Spa e Riscossione Sicilia Spa per conto dei Comuni non è mai entrata in vigore: originariamente prevista al 31 dicembre 2012, è ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] all'interno del blocco giolittiano. L'anno successivo appoggiò convinto la repressione crispina dei moti popolari in Sicilia e in Lunigiana, ma si defilò poi dalla maggioranza parlamentare durante il dibattito sulle leggi antianarchiche, votando ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] , che colpivano gli interessi pontifici quanto gli ostacoli frapposti dagli Spagnoli all'importazione di grano dalla Sicilia nello Stato pontificio. Infine preparò diplomaticamente- con la collaborazione del nunzio straordinario Paolo Emilio Zacchia ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] con aggregazione a una Regione speciale (dell’Italia settentrionale, probabilmente anche in ragione dell’insularità della Sardegna e della Sicilia). Dal punto di vista formale, la l. n. 182/2017 è una legge ordinaria; orientandosi in tal senso, il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] la sconfitta e l'esilio dei ghibellini da Reggio, il F. ospitò nel palazzo vescovile Beatrice di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III di Francia, figlio di Luigi IX (il ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] nuova istituzione. Sotto tale aspetto, si possono senz'altro trovare elementi di confronto con il tribunale di gran corte siciliano.
fonti e bibliografia
M.G.H., Leges, Legumsectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] fu innanzitutto affidato per qualche giorno l'interim della prima segreteria di Stato, in attesa dell'arrivo del Caracciolo dalla Sicilia. In quegli stessi giorni egli entrava a far parte - con l'Acton e lo stesso Caracciolo - del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] ordinaria delle controversie sul sostegno scolastico è stata manifestata dalle pronunce dei giudici amministrativi3. Da ultimo, TAR Sicilia, 3.12.2014, n. 31114 ha ritenuto sussistente la giurisdizione del giudice amministrativo anche dopo l’arresto ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...