Numismatica
Moneta d’argento: bianco di stampo più largo, come quello di Modena, o doppio bianco, come quello di Bologna.
Zoologia
Grosso rapace diurno (Circaëtus gallicus), della famiglia Accipitridi [...] dalla Germania settentrionale alle zone mediterranee. In Italia è stazionario ma poco comune; nidifica sui monti, dalle Alpi alla Sicilia. Ha color bruno di sopra e petto biancastro, ala lunga 540 mm. Si nutre principalmente di bisce, serpenti e ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme della famiglia Motacillidi (Spipola trivialis; v. fig.), lungo circa 17 cm, di cui 7 di coda, simile alla pispola, di colore bruno con striature nere e petto giallastro; vive nelle [...] zone aperte e nelle radure e costruisce il nido in depressioni, in mezzo alla vegetazione. In Italia è specie estivante, diffusa lungo l’arco alpino, nell’Appennino e in Sicilia. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] due tavv.).
Il D. si occupò anche di agricoltura e pubblicò vari lavori sulla introduzione e la coltivazione del pompelmo in Sicilia (la specie Citrus bigaradia che nel 1900 portò per primo dall'America e di cui per molti anni fu il solo produttore ...
Leggi Tutto
Varietà domestica della puzzola (➔) europea (Mustela putorius; v. fig.), selezionata in origine per la caccia al coniglio in tana. Il f. è più grande della puzzola e ha pelliccia più chiara, fino all’albinismo, [...] sua domesticazione risale almeno al 2500 a.C. La caccia con il f., esercitata nei secoli scorsi soprattutto in Sicilia, è vietata in Italia. Il f. è considerato attualmente un animale da compagnia, sebbene mantenga caratteristiche di selvaticità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] un Discorso. Al 1649 risale il Delle cagioni delle febbri maligne, dedicato all’epidemia di febbri tifoidee che aveva colpito la Sicilia tra il 1646 e il 1648. Nel 1656, sfumata alcuni anni prima la sua candidatura alla docenza di matematica presso l ...
Leggi Tutto
ululone Nome delle specie di Anfibi Anuri Discoglossidi (o Bombinatoridi) del genere Bombina, con dorso bruno più o meno marezzato di scuro, ventre di colore brillante a chiazze brune. Hanno abitudini [...] , è diffuso l’u. a ventre giallo (Bombina variegata); nella regione appenninica a S della Pianura padana, fino alla Sicilia settentrionale è diffuso l’u. a ventre giallo appenninico (Bombina pachypus) in precedenza ritenuto una sottospecie di Bombina ...
Leggi Tutto
scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta.
Il genere Sciurus ha occhi [...] e nel Borneo. In Italia è presente lo s. rosso (Sciurus vulgaris; v. fig.), che manca in Sardegna e in Sicilia; lo s. grigio (Sciurus carolinensis), di maggiori dimensioni e originario dell’America Settentrionale, è stato introdotto anche in alcuni ...
Leggi Tutto
Animale da soma, ibrido nato dall’incrocio del cavallo con l’asina. È in generale più piccolo del mulo (circa 1,30-1,40 m di altezza al garrese), ha testa fine e proporzionata somigliante molto a quella [...] ’asino sarebbero mantenuti nello scheletro, nella sobrietà, nella resistenza al lavoro. Si alleva in poche regioni (Spagna, Portogallo, Italia meridionale, specialmente in Sicilia) e poche sono le femmine asinine che si addicono alla sua produzione. ...
Leggi Tutto
(gr. Πάν)
Mitologia
Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] d’infondere il timore ‘panico’.
Il culto di P., diffusosi (5° sec. a.C.) dall’Attica nel resto della Grecia e in Sicilia, raggiunse il culmine nell’età alessandrina. Solo più tardi P. fu considerato un dio universale per una falsa etimologia del suo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] più o meno accentuata della mole corporea (con altezza al garrese che varia da 0,9 m di Elephas falconeri di Malta e della Sicilia a 1,05 m dei più piccoli esemplari di Mammuthus exilis della California, a 2 m circa delle forme di taglia media delle ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...