• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [15]
Storia [11]
Europa [9]
Arti visive [9]
Italia [7]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [3]

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] elementi storici sicuri. È credibile tuttavia ch'egli abbia ampliati i territorî agrigentini con la sottomissione delle popolazioni indigene (Sicani) dell'interno. Una tradizione vuole, anzi, che egli sia stato sul punto di avere in mano la città d ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] prima età del ferro, la trovarono occupata da Siculi e Sicani, che tutto fa credere fossero di stirpe italica, sciamati nell corso dell'età eneolitica. Si noti che Siculi e Sicani molto probabilmente appartenevano al gruppo latino-falisco, come sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] «falce», dalla forma dell’insenatura portuale), mentre le stirpi autoctone o primarie si dividono tra i Sicani occidentali (lat. Sicăni, gr. Sikanói), non indoeuropei, e i Siculi (Sicŭli, Sikelói) a oriente, indoeuropei, che hanno lasciato varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] in base a futili argomenti), ritiratisi nell'estremo occidentale della loro isola di fronte alle migrazioni italiche dei Siculi e Sicani (cfr. II, d), e che in epoca storica usavano una lingua, nota da brevi iscrizioni monetarie, né greca, né italica ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] ci). Il nome di Siculi, essendo il solo conosciuto dall'Odissea e data l'affinità di base con quello di Sicani, è invece un nome geografico ereditato dal sostrato mediterraneo e quello dei Choni, seguendo le omonimie, appartiene agl'invasori illirici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELINUNTE Giorgio Gullini (XXXI, p. 324) L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] S. che cela quella della grande città del 5° secolo. Sulla collina orientale il distrutto quartiere, che era stato già la città sicana, viene ricostruito con una serie di edifici che invadono i temene e gli stessi templi G ed F, ma rispettano E che ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AREA MEDITERRANEA – TARDA ANTICHITÀ – MEGARA HYBLAEA – EVENTO SISMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

Claudiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claudiano Michele Coccia . Sulla presenza di echi di C. nell'opera dantesca sembra si possa dare ancor oggi la risposta sostanzialmente negativa, che diede a suo tempo il Toynbee (Was Dante acquainted [...] del Lete (Pg XXVIII 28 ss.): cfr. De Raptu Proserpinae II 112 ss. " Haut procul inde lacus (Pergum dixere Sicani) / panditur et nemorum frondoso margine cinctus / vicinis pallescit aquis: admittit in altum / cernentes oculos et late pervius umor ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ODISSEA – TIRESIA – EFIALTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano (2)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus) V. Tusa V. Tusa Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] stesso periodo (1866) per interessamento di M. Amari e a seguito di una teoria che voleva accostare etnicamente sicani ed etruschi, fu acquistata dalla famiglia Casuccini una notevole collezione di materiale etrusco rinvenuto nei dintorni di Chiusi e ... Leggi Tutto

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] , Foreti, Ortensi, Latiniensi, Longani, Manati, Macrali, Muniensi, Numiniensi, Ollicolani, Ottolani, Pedani, Poletaurini, Querquetulani, Sicani, Sisolensi, Toleriensi, Tutiensi, Vimitellari, Veliensi, Venetulani, Vitellensi” (Nat. Hist. 3, 9, 68-70 ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 141-61. F. Spatafora - S. Vassallo, La phiale aurea cosiddetta di “Caltavuturo”, in Sicani, Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera (Catalogo della mostra), Palermo 2002, pp. 125-31. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
1 2 3 4
Vocabolario
sicano
sicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali