Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 141-61.
F. Spatafora - S. Vassallo, La phiale aurea cosiddetta di “Caltavuturo”, in Sicani, Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera (Catalogo della mostra), Palermo 2002, pp. 125-31. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] insieme al siculo l'ondata più antica di linguaggi indoeuropei; la scoperta che la separazione, in Sicilia, tra Sicani non indoeuropei e Siculi indoeuropei è precedente all'Età del Bronzo. Pertanto, l'avanzata indoeuropea appare oggi avvenuta ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] antica, in G. Pugliese Carratelli (ed.) Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989, pp. 581-99.
Per i lingotti:
B. Liou - C. Domergue, Le commerce de la Bétique ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] C.I.L., XII, 10001, 426
ser, C.I.L., VIII, 22644, 399
sex est, C.I.L., XII, 5682, 160
siaci, C.I.L., X, 8053, 290
sicani, C.I.L., XIII, 10001, 427
sicaop, C.I.L., XIII, 10001, 428
silvivs, BAILLY
silvos, C.I.L., XIII, 10001, 429
simonis, C.I.L., XIII ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] .
G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia, omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989.
La grande Roma dei Tarquini (Catalogo della mostra), Roma 1990.
D. Ridgway, L’alba ...
Leggi Tutto
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...