• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [25]
Storia [20]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia delle religioni [1]

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Paolo Bertolini Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] militari. Approfittando certo della crisi di potere apertasi a Benevento con la morte di Sicone (agosto dell'832) ed aggravatasi in seguito ai contrasti interni che si accompagnarono alla conferma sul trono di Sicardo, figlio e collega del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] a riunire per la prima volta dalla morte di Sicardo (839) l'antico Ducato longobardo di Benevento. Il vasto Stato si appoggiava però sul valore personale di colui che lo aveva creato e così alla morte di Pandolfo (I), nel marzo 981, l'artificiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

GAIDERIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDERIS (Gaideriso) Federico Marazzi Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento. G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] Sicardo assassinato nell'839, aveva conquistato l'autorità principesca beneventana. Successore di Radelchi era stato il padre di Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, a cura di S. Gasparri - R. Romeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GIOVANNI VIII – ATANASIO DI NAPOLI – SIGNORIA DI CAPUA – CARLO II IL CALVO – COSTANTINOPOLI

SICONE, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONE, principe di Benevento Vito Loré SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori. Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] solida, perché Landolfo rimase nei turbolenti anni successivi alleato dei figli di Sicone: Sicardo, che gli succedette nel principato beneventano, e Siconolfo, poi principe di Salerno (v. le rispettive voci in questo Dizionario). Sicone attaccò ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DIACONO – ALTO MEDIOEVO

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] L. è dell'843, anno in cui succedette nella guida di Capua al padre defunto. Si era nel pieno della guerra tra il principe di Benevento Radelchi e Siconolfo, fratello di Sicardo, capo dei Longobardi dell'Italia meridionale. Temendo che lo volesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIFANIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO (Epyphanius abbas) Giovanni Vitolo Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] apr. 831). Il maggiore benefattore del monastero volturnense fu, durante l'abbaziato di E., Sicardo, principe di Benevento, che nei suoi diplomi attribuisce sempre a E. la qualifica di suo padre spirituale. Nel febbraio dell'833 quel principe donò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Divenne duca di Napoli nel settembre dell'834, dopo aver allontanato dal ducato il genero Leone. Rifiutatosi di pagare al principe di Benevento il tributo pattuito, dovette [...] al re Lotario, il quale inviò a Napoli, come suo legato, Contardo, con il compito di indurre il principe di Benevento a non molestare ulteriormente la città. Morto nel frattempo Sicardo (luglio-agosto 839), A., sempre timoroso dei Beneventani, cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDERICO di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDERICO (Alderico, Ilderico) di Benevento Alessandro Pratesi Poeta fiorito nel principato longobardo di Benevento tra l'830 e l'870 circa, di cui è noto un poemetto in lode del conte Roffredo, ministro [...] e amico del principe Sicardo. Il componimento è tramandato nel cod. Vat. lat. 5001,della Biblioteca Apostolica se non in maniera originale e profonda, certo con maggior efficacia di quanto non lasci credere il giudizio troppo severo del Manitius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ducato di Spoleto, che fu dapprima longobarda per poi schierarsi tra le abbazie imperiali carolinge, trasformando in seguito, sotto Sicardo ( di area beneventano-cassinese, in Montecassino. Dalla prima alla seconda distruzione. Momenti e aspetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , a cura di F. Marcos Marín, Madrid 1987; Sicardo da Cremona, Mitrale, in PL, CCXIII, col. 232; Vincenzo di Beauvais, Speculum la Neuve 1990, pp. 251-262; R. Naldi, Ritorno al chiostro di S. Sofia a Benevento, BArte, s. VI, 75, 1990, pp. 25-66; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali