GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo diBenevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] 31 ss., 36 (sulla Cronaca dello Pseudo Ubaldo); P. Bertolini, Studi per la cronologia dei principi langobardi diBenevento: da Grimoaldo I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXXVIII ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti diSicardo, principe diBenevento, in favore del monastero beneventanodi [...] '852 egli ottenne in cessione da Gontario abate di S. Modesto diBenevento gli immobili nel territorio di Canosa che, già ceduti per convenientiam dal suo predecessore Autperto al principe Sicardo, erano stati donati da questo alla consorte Adelchisa ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] militari.
Approfittando certo della crisi di potere apertasi a Benevento con la morte di Sicone (agosto dell'832) ed aggravatasi in seguito ai contrasti interni che si accompagnarono alla conferma sul trono diSicardo, figlio e collega del principe ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] a riunire per la prima volta dalla morte diSicardo (839) l'antico Ducato longobardo diBenevento.
Il vasto Stato si appoggiava però sul valore personale di colui che lo aveva creato e così alla morte di Pandolfo (I), nel marzo 981, l'artificiosa ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe diBenevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] Sicardo assassinato nell'839, aveva conquistato l'autorità principesca beneventana. Successore di Radelchi era stato il padre di Gasparri, Il Ducato e il Principato diBenevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, a cura di S. Gasparri - R. Romeo, ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] L. è dell'843, anno in cui succedette nella guida di Capua al padre defunto. Si era nel pieno della guerra tra il principe diBenevento Radelchi e Siconolfo, fratello diSicardo, capo dei Longobardi dell'Italia meridionale. Temendo che lo volesse ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] apr. 831).
Il maggiore benefattore del monastero volturnense fu, durante l'abbaziato di E., Sicardo, principe diBenevento, che nei suoi diplomi attribuisce sempre a E. la qualifica di suo padre spirituale. Nel febbraio dell'833 quel principe donò al ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Divenne duca di Napoli nel settembre dell'834, dopo aver allontanato dal ducato il genero Leone.
Rifiutatosi di pagare al principe diBenevento il tributo pattuito, dovette [...] al re Lotario, il quale inviò a Napoli, come suo legato, Contardo, con il compito di indurre il principe diBenevento a non molestare ulteriormente la città. Morto nel frattempo Sicardo (luglio-agosto 839), A., sempre timoroso dei Beneventani, cercò ...
Leggi Tutto
ARDERICO (Alderico, Ilderico) diBenevento
Alessandro Pratesi
Poeta fiorito nel principato longobardo diBenevento tra l'830 e l'870 circa, di cui è noto un poemetto in lode del conte Roffredo, ministro [...] e amico del principe Sicardo.
Il componimento è tramandato nel cod. Vat. lat. 5001,della Biblioteca Apostolica se non in maniera originale e profonda, certo con maggior efficacia di quanto non lasci credere il giudizio troppo severo del Manitius.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] si era aperta a Benevento per la successione nel Principato, avevano cessato di pagare il tributo ai Longobardi; le ostilità con questi ultimi, peraltro mai sopite, avevano trovato rinnovato vigore con la successione diSicardo al padre Sicone. Ma ...
Leggi Tutto