L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a.C., è un megaron, una struttura tripartita in pronao, naòs ed adyton. Il pronao, come quello degli altri templi sicelioti, è privo di colonne ed è accessibile attraverso un'ampia porta a due ante, mentre le forme architettoniche, prive di ogni ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] fianco, il destro levato in alto; il petto è serrato da una larga fascia. Ritenuta opera di artista greco o siceliota, la sua datazione oscilla dal periodo dello stile severo (cui meglio si accorda la testa di tradizione tardo arcaica incorniciata ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] (v. fliacici, vasi) si è giustamente ritenuto che quel primitivo edificio sia quello della commedia fliacica e anche di quella siceliota che risale ad Epicarmo ed a Formide. La scena, con qualche lieve variante, è in genere formata di una bassa ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a godere di maggiore fortuna nella madrepatria. A questa soluzione, a partire dall'età classica, in ambito siceliota e italiota fece riscontro la doppia contrazione angolare, ovvero la ripartizione della contrazione tra gli ultimi due intercolumni ...
Leggi Tutto
siceliota
siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi nelle numerose colonie fondate in...