Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] -90; M. T. Manni Piraino, Una dedica arcaica ad Eracle, ibid., V, 1959, p. 12 ss.; M. Guarducci, Nuove note di epigrafia siceliota arcaica, in Annuario Atene, XXXVII-XXXVIIII, 1959-60, pp. 272-275; M. T. Manni Piraino, Atene ed Alicie in I.G., I2, 20 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 46,225 schoinoi. Delle misure italiote per gli aridi conosciamo il modios di 8,73 l e lo xestes di 0,545 l.
Sistema dorico: misure siceliote - In Sicilia era in uso per la misura degli aridi un medimno di 52,6 l, composto da 4,5 modii di 11,64 l; il ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] di Ecate, o Cerbero. Esistono anche altri rilievi rupestri, di carattere votivo. Si tratta forse di opere di abili maestranze siceliote su cui hanno forse influito le esperienze artistiche del IV sec., ma purtroppo lo stato delle sculture è tale da ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] che non mancano excursus riguardanti un passato anche remoto, come l'"archeologia" del I libro, i capitoli sulle origini siceliote che aprono il VI libro e introducono la narrazione della spedizione in Sicilia degli anni 415-13, o quelli riguardanti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e stilistica. È su questa linea l'opera di A. D. Trendall sulla ceramica figurata delle scuole italiote e siceliote. Notevole attenzione ha richiamato anche il capitolo iniziale della storia del mosaico per il quale, a vecchi noti documenti del ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] Numerose le terrecotte dall'arcaismo all'ellenismo, fra le quali una statuetta femminile da Inessa. Il medagliere comprende monete siceliote d'argento, greche e romane di bronzo.
Per la monetazione di C. che annovera creazioni dei più grandi incisori ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] al terzo quarto del VI sec. a.C.
Alla prima metà del VI sec. a.C., si collocano tre capolavori della coroplastica siceliota, scoperti nell'isola di Ortigia. Si tratta di un frammento di testa di sfinge e di una testa femminile, rinvenute nella stipe ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] a figure nere e a figure rosse (un grande cratere è dell'officina del Pittore dei Niobidi) insieme a ceramiche figurate siceliote, tra cui i vasi del Pittore di I.; ceramica a vernice nera di forme e dimensioni diverse; ceramiche acrome locali e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a figure nere e a figure rosse (un grande cratere è dell’officina del Pittore dei Niobidi), insieme a ceramiche figurate siceliote; ceramica a vernice nera di forme e dimensioni diverse; ceramiche acrome locali e altre con decorazione a larghe bande ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sconfisse i tiranni e i Cartaginesi, stipulando con loro una pace e dando vita a un periodo di rinascita per le città siceliote.
La situazione non era migliore nell’Italia meridionale, dove Taranto invocò l’aiuto di Sparta contro i Messapi e i Lucani ...
Leggi Tutto
siceliota
siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi nelle numerose colonie fondate in...