• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [29]
Arti visive [19]
Europa [9]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [2]
Africa [3]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]

PORTICELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORTICELLO M. Paoletti Insenatura del litorale calabrese posta all'imboccatura Ν dello Stretto di Messina ove è stato scoperto nel 1969 il relitto di una nave che trasportava, tra varie merci, alcune [...] . Poiché nel contrasto che oppose Dionisio I ai Cartaginesi alla fine del V sec. a.C. violente azioni militari travolsero molte colonie siceliote (Selinunte e Himera nel 409 a.C., Agrigento nel 406 a.C., cui si aggiunse la punica Mozia tra 397-396 a ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384) P. Pelagatti Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] , Naxos, Relazione preliminare delle campagne di scavo 1961-64, in Boll. d'Arte, 1964, p. 149 ss.; id., Antefisse sileniche siceliote, in Cronache di Archeologia e di Storia dell'Arte, 4, 1965, p. 79 ss.; id., Naxos, Scavi 1965-68. La scoperta ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] di aryballoi e delle oinochoai di Grey Ware eolica (VII-VI sec. a.C.), che compaiono in quantità molto maggiori nelle poleis siceliote. Le importazioni attiche prendono avvio intorno alla metà del VII sec. a.C. con le anfore del tipo SOS, che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] ateniesi, si chiuse in una neutralità ostinata, che, in mezzo ai conflitti in cui si trovavano avvolte le altre città siceliote, accresceva le fonti della sua opulenza. La vittoria d'Imera non era stata scarsa di frutti neppure per Agrigento. A ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

IMERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMERA Nicola Bonacasa (XVIII, p. 879) L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] dell'abitato: ceramiche arcaiche d'importazione e attiche a figure nere e a figure rosse, insieme a ceramiche figurate siceliote; ceramiche a vernice nera di forme e dimensioni diverse; ceramiche acrome locali e altre con bella decorazione a larghe ... Leggi Tutto
TAGS: INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – TEMPIO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

EOLIE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. lipari, isole, XXI, p. 232) Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] quasi 2500 tombe. Alle importazioni di ceramiche attiche del 5° secolo succede quella di grandi crateri figurati di fabbriche siceliote, campane e pestane; fin dalla metà del 4° inizia una produzione locale di ceramiche a figure rosse, nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – SANTA MARINA SALINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – IERONE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLIE, Isole (2)
Mostra Tutti

ALFABETO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] (tipico è il caso dell'alfabeto siracusano; evidentemente non corinzio) e gl'influssi che gli alfabeti delle varie città siceliote ed italiote possono avere esercitato gli uni sugli altri. Parimenti sono ancora oggetto di studio i rapporti fra l ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – CITTÀ DEL VATICANO – ALFABETO ETRUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETO (5)
Mostra Tutti

FRANCAVILLA di Sicilia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRANCAVILLA di Sicilia U. Spigo Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] nota l'importanza rivestita dai depositi votivi di F. per l'approfondimento di alcuni importanti aspetti della coroplastica siceliota e italiota del tardo arcaismo e del periodo severo: fra le molte protomi femminili di varia grandezza (probabili ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] di Taranto, di Locri e Medma, in Klearchos, 157- 64 (1998-99), pp. 61-91. A. Calderone, Il mito greco e le arule siceliote di VI-V secolo a.C., in Le mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image. Actes du Colloque International (Rome, 14-16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. iv, p. 627) A. M. Bisi Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] decorazione dipinta a ghirlande ed altri motivi floreali, che si rifanno a modelli ellenistici, filtrati attraverso l'ambiente siceliota ed italiota. In generale, gli ultimi studî e scoperte hanno mostrato come le influenze ellenistiche, non ignote ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
siceliòta
siceliota siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi nelle numerose colonie fondate in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali