• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Storia [6]
Europa [6]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [3]
Strutture architettoniche [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Sosìstrato

Enciclopedia on line

Nome di due uomini politici di Siracusa. 1. Uno dei capi (m. 314 a. C.) del movimento oligarchico che dominò nella città dopo la morte di Timoleonte (336 circa); bandito da Agatocle (316), cercò di tornare [...] e riuscì a impadronirsi di quasi tutta Siracusa: contro S. intervennero i Cartaginesi per impedire la creazione di un forte stato unitario e poi, invocato dai Sicelioti contro i Cartaginesi, Pirro; S. fuggì e nulla si sa delle sue vicende ulteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – TIMOLEONTE – SICELIOTI – AGRIGENTO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sosìstrato (1)
Mostra Tutti

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.) A. D. Trendall Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] sec. e sono forse originari della Sicilia: tra essi poniamo le opere del Pittore di Chequer e del Pittore di Dirce (v. Sicelioti, vasi), alcuni seguaci dei quali sembra si siano trasferiti in Campania verso il 380-70 a. C. Il secondo gruppo comprende ... Leggi Tutto

PYTHAGORAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PYTHAGORAS (Pitagora Reggino) Carlo Albizzati Scultore greco, nativo di Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion), in Magna Grecia, tanto che gli antichi lo chiamarono "Reggino": sopra una base di statua, [...] egli ricevette, per il santuario d'Olimpia, da vincitori dei giuocni panellenici di regioni molto lontane: Pausania ricorda Sicelioti, Italioti, Cirenei, Arcadi e Tebani. E con le date degli atleti olimpionici si stabilisce la cronologia dell'artista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYTHAGORAS (1)
Mostra Tutti

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi (v. vol. III, p. 706) F. Giudice Dopo l'edizione del 1959 A. D. Trendall ha pubblicato alcuni Addenda nel 1962; nel 1967 ha dato alle stampe [...] della pubblicazione dell'edizione del 1967 i vasi f. noti erano c.a 200, di cui 120 apuli, 30 pestani, 15 campani, 15 sicelioti; a questi è stato aggiunto un piccolo gruppo di precursori della fine del V e degli inizi del IV sec. (8 vasi attici a ... Leggi Tutto

SCITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITE (Σκύϑης, Scythes) Guido Libertini Signore di Zancle, in Sicilia, nei primissimi anni del sec. V a. C. Secondo alcuni studiosi egli non sarebbe da identificarsi con l'omonimo tiranno di Coo; secondo [...] di Erodoto (VI, 22, 24; VII, 163, 4). Nel governo di Zancle gli successe per breve tempo il figlio Cadmo (v.). L. Pareti, Studi sicelioti e italioti, Firenze 1914, p. 75 segg.; E. Ciceri, St. della Magna Grecia, II, Milano 1927, pp. 291 e 307. ... Leggi Tutto

SEGESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta) Guido LIBERTINI Ettore GABRICI Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] 'Isola (ma del testo di Diodoro e di queste iscrizioni è stata proposta anche un'interpretazione molto diversa). Per i Sicelioti Segesta parteggiò probabilmente ai tempi della ribellione di Ducezio, ma nel 433 essa è di nuovo alleata con Atene e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743) F. Giudice La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] di Python e che i due ceramografi lavorarono in strettissima collaborazione»; egli inoltre sottolinea l'influenza dei «precursori» sicelioti e dei pittori «transizionali», quale p.es. il Pittore del Louvre Κ 240. Sostiene, infine, sulla base dell ... Leggi Tutto

GERONE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERONE II (῾Ιέρων) M. Borda Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] agrigentino (British Museum, già Collezione Townley) che è uno dei pochissimi documenti conservati di iconografia plastica dei sovrani sicelioti, ed al tempo stesso di un periodo, quale il regno di Gerone II, caratterizzato da una vasta e raffinata ... Leggi Tutto

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] gli aiuti della vicina Sicilia greca, procedendo anche qui sulle tracce di Dionisio il Vecchio e di Agatocle. Ma i Sicelioti pensavano che sarebbe stato facile ora con un piccolo sforzo liberarsi per sempre dal pericolo cartaginese, e a P. arrideva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] p. 340 ss.; E. De Miro, Terrecotte architettoniche agrigentine, in CronAStorArt, IV, 1965, pp. 38-68; P. Pelagatti, Antefisse sileniche siceliote, ibid., pp. 79-98; V. La Rosa, Due antefisse sicule dipinte, ibid., VI, 1967, pp. 78-86; E. Paribeni, Di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
siceliòta
siceliota siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi nelle numerose colonie fondate in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali