Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . e attestata dalle fonti letterarie anche a Roma almeno alla metà del sec. IV (Damòfilo e Gòrgaso, italioti e sicelioti che decorano il tempio di Cerere, v. damophilos). Anche per queste manifestazioni artistiche, Roma si serviva di artisti di varia ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] importanza, basti evocare la sua conquista operata da Agatocle nel 308 a.C., al momento della guerra fra Cartagine e i tiranni sicelioti, il tentativo di sbarco che vi fece Scipione durante la seconda guerra punica nel 204 a.C. e meglio ancora il ...
Leggi Tutto
siceliota
siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi nelle numerose colonie fondate in...