• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [12]
Arti visive [7]
Asia [6]
Storia [7]
Biografie [5]
Geografia [4]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [2]

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Il servo fedele lascia la Caldea, lascia Haran per una terra che ancor non gli è rivelata, e arriva a Sichem, nella Palestina. In Sichem il Signore gli manifestò esser quella la terra promessa: "Alla tua progenie darò questa terra" Ivi, ed anche in ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

BASSOLA, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSOLA, Mosè Angela Codazzi Di famiglia originaria di Basilea (donde forse il cognome con le varianti: Basilea, Basla, Basola), il B., figlio di Mordechai, nacque a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino [...] e minori della Palestina, quali Gerusalenime, Nazáreth, Betlemme, Hebron, Tiberiade, Safed, i villaggi sui monti della Galilea, Nablus (Sichem) vicino al monte Gheriziin, luogo prescelto per il culto dai Samaritani. Damasco fu raggiunta dal B. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] che lunghi. Esso subì rimaneggiamenti durante le fasi in cui rimase in uso. Ai templi monumentali e simmetrici di Megiddo, Sichem e Hazor sono da aggiungere quelli eretti nei luoghi di culto di piccole comunità quali quelli di Tell Kittan, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Giosue

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giosuè (Iosuè) Guy Dominique Sixdenier Successore di Mosè come guida nella conquista e ripartizione della Terra promessa tra le dodici tribù israelitiche, G. (in ebraico Yeho su' a ben Nun) è pure l'eroe [...] e di IV Reg. 20, 11. Bibl. - D. Baldi, G., Roma 1952; A. Jaubert, Introduzione a Origène, Homélies sur Josué, Parigi 1960, 9-93; G. Auzou, Le don d'une conquéte. Ètude du livre de Josué, ibid. 1964; G. Schmitt, Der Landtag von Sichem, Stoccarda 1964. ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGICHE – GERUSALEMME – ENRICO VII – STOCCARDA – JAUBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosue (3)
Mostra Tutti

monoteismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monoteismo Raffaele Savigni La fede nell’esistenza di un unico Dio I popoli antichi adoravano molte divinità concepite, ciascuna con particolari caratteristiche, a somiglianza dell’uomo. Accanto a questi [...] dal paese d’Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dei di fronte a me» (Esodo 20,2). A Sichem Giosuè chiese al popolo di scegliere definitivamente se venerare il Signore oppure gli dei dei popoli vicini, che evidentemente esercitavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoteismo (2)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Il complesso fondato nel IV sec. d. C., si impianta in un terreno che reca tracce di occupazione fino dal VI-V sec. a. C. Sichem (v. vol. vii, pag. 256). - Dopo gli scavi tedeschi di E. Sellin e G. Welter del 1913-1934, che identificarono il sito di ... Leggi Tutto

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] quindi ostacolatrici alla vita di organismi divenne, poi, per estensione anche il simbolo della sterilità: così espugnata la città di Sichem "Abimelech ne uccise gli abitanti e la distrusse in tal guisa, che vi seminò sopra del sale" (Giudici, IX, 45 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

GIACOBBE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE (ebraico Ya‛ăqobh; gr. 'Ιακώβ; Vulgata Jacob) Giuseppe Ricciotti È il figlio di Isacco (v.) e di Rebecca, chiamato successivamente anche Israele, ed eponimo per questo appellativo della nazione [...] di Israele, e poco dopo si riconciliò con suo fratello Esaù; dopo alcuni spostamenti col suo numeroso gruppo etnico (Sichem, Betel), si trasferì a sud, piantando stabilmente le tende a Mambre. Ivi rimase lunghi anni, conducendovi vita di prosperoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE (2)
Mostra Tutti

GIUSEPPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE (ebraico //ebraico// Yôseph: "[Dio] accresca") Vincenzo Cavalla Figlio di Giacobbe e di Rachele, particolarmente caro a Giacobbe, perché natogli nella sua vecchiaia e d'indole molto buona. Questo [...] e Manasse. G. morì all'età di 110 anni e il suo corpo, dietro sua volontà, fu trasportato presso Balata nei dintorni di Sichem in Palestina, ove ancor oggi è indicato il monumento del quale si dice che ricordi la tomba di G. (Genesi, XXXVII-L). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] La scuola degli allievi di Albright aveva nel frattempo dato vita a due storiche spedizioni, la prima a Tell Balatah, la biblica Sichem (1956-64; W.G. Dever, 1972-74 ), sotto la direzione di G.E. Wright, la seconda, da questa derivata, a Tell el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali