Romanzo (terminato nel 1884 e pubblicato nel 1885) del romanziere italiano A. Fogazzaro (1842-1911), nel quale il tema dell'amore romantico si intreccia con quello politico e ideologico.
Trama: Daniele, [...] convinto della necessità di una politica sociale di ispirazione cristiana, è innamorato della cugina Elena che, pur ricambiandolo, andrà in sposa al barone siciliano di Santa Giulia. A questo amore i due rinunceranno per il puro senso del dovere. ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] il Catalogo ragionato di un protocollo del notaio Adamo de Citella dell’anno di XII indizione 1298-99 (in Archivio storico siciliano, n.s., XII (1887), pp. 56-70, 366-375, 394-400). Nel 1891, dopo quattro anni di allontanamento, rientrò nuovamente in ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] del commercio.
D'altro canto il rapporto politico fra la Sicilia e l'Ifriqiyya sotto i normanni fu molto più difficile. Zakharyyā dipese in parte dagli accordi stipulati con i sovrani di Sicilia e di Aragona. Fu solo dopo la morte di Abū Zakharyyā ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 1850, parte II, pp. 113, 173, 177 n., 181 n., 193 e n.; V. Ragona [G. Carnazza], La politica inglese e francese in Sicilia negli anni 1848-1849, Parigi 1853, p. 101 e n.; G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, I, Milano 1869, pp. 557 ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] . d. carta geol. d'Italia, Append. al vol. IX, Roma 1904, pp. 1-119, 1 tav.; I pretesi grandi fenomeni di carreggiamento in Sicilia, I, Sicilia occidentale, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 5, XVI (1907), pp. 258-271; II ...
Leggi Tutto
meridionalismi
Ghino Ghinassi
I m. che si trovano in D., cioè in pratica nella poesia di D., provengono dalla ‛ koinè ' creata dai poeti siciliani, e fanno quindi tutt'uno coi cosiddetti ‛ sicilianismi [...] di m. sono in gran parte superate dal fatto che il linguaggio dei poeti della corte federiciana, di fondo siciliano, resta (almeno a quel che risulta dai documenti oggi in nostro possesso) sostanzialmente omogeneo qualunque sia la provenienza del ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Trapani nel 1820, morto a Roma il 21 settembre 1883. Seguì a Palermo i corsi di legge, e presto entrò in relazione con i maggiori rappresentanti delle idee liberali, con i quali partecipò [...] di riordinare la milizia cittadina, poi di reggere temporaneamente il Ministero della guerra. Rifiutò la nomina a prodittatore di Sicilia, per seguire il corpo di spedizione che procedeva alla conquista del regno di Napoli. Nel 1861 fu eletto ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] . Se fino all'estate del 1212 l'ottantacinque per cento dei documenti era stato emanato per destinatari del Regno di Sicilia, ora la quota dei riceventi nel Regnum Theutonicum ammontava a quasi due terzi delle redazioni. Nondimeno oltre un quarto dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] e non il cristallino. Nel Cinquecento la fisiologia della visione si sviluppa soprattutto grazie agli studi di Maurolico in Sicilia e alle indagini anatomiche di Realdo Colombo e Girolamo d’Acquapendente. Maurolico stabilisce che il cristallino è una ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] 1/4; XXI.A.2, cc. 42rv, 46rv; XXXII.A.11, cc. 39, 125; XXIX, 3/4.
F.M. Emanuele Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, II, 2, Palermo 1757, ad ind.; Nuovi Documenti spettanti al regno di Ferdinando IV Borbone, a cura di S.V. Bozzo, in Archivio ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...