Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] Nunziatina, la figlia del maresciallo, la quale segretamente incontra Alfredo e ascolta da lui le sue utopie sul futuro della Sicilia, tra un gioco e l’altro, e soffre di non poterlo incontrare ancora quando diventa un latitante. Dalla latitanza si ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] i 67 lemmi proposti e analizzati da Sottile sono parole che «esist[ono] solo dentro l’orizzonte (etno-linguistico) siciliano», e per questo rivelano, più di altre, un elevato quoziente di rilevanza o di pregnanza antropologica. Documentano un legame ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] : da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti». Il significato della citazione è noto: l’autore siciliano ci ricorda di guardarci sempre dall’apparenza delle persone. La bugia apocrifaEbbene, se si scarica (legalmente) il romanzo ...
Leggi Tutto
Oltralpe e Lombardia Prima della scuola poetica siciliana (1230-1250) e del suo "siciliano illustre", non si può parlare di una lingua letteraria volgare che si ponga come modello unitario per chi scrive [...] non soltanto poesia lirica nel territorio ita ...
Leggi Tutto
Giuseppe Paternostro (Palermo, 1973) è professore associato di linguistica italiana nell’Università di Palermo. Nei suoi studi si è occupato prevalentemente di sociolinguistica dell’Italia contemporanea [...] (con particolare riferimento alla Sicilia), di didattica dell’italiano come lingua seconda, di analisi del discorso pubblico e di lingua della canzone. Autore di diversi saggi e monografie, fra le quali ricordiamo La lingua della canzone italiana ( ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] : da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] o per la Turchia’), sicilianeggiare (‘essere improntato ai caratteri e alle espressioni tipiche del dialetto siciliano’), toscaneggiare (‘usare modi e forme caratteristici della lingua toscana’, ‘toscanizzare, rendere toscano’), fiorentineggiare ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] i primi giorni di liceo…» (Nicola Gardini, Viva il Greco, Garzanti 2021). Compariamoli con quello d’antan del Puccini di Enzo Siciliano (Rizzoli 1976): «Devo tornare ai miei quindici anni, ai ricordi dei primi anni del liceo classico…». Dal liceo si ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] nell’uso. Spesso i dialettismi non hanno corrispettivi in italiano e hanno fortuna nella forma italianizzata (per es. lo sfinciuni siciliano, una sorta di focaccia, diventa lo sfincione italiano), non di rado però hanno suoni estranei all’inventario ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Storico del diritto (n. 1869 - m. Palermo 1916). È autore di notevoli studî riguardanti soprattutto la storia del diritto ecclesiastico e il diritto bizantino, tra i quali: Studi sulle vicende della giurisdizione ecclesiastica (1896); Studi...
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale da Ruggiero II d'Altavilla.
Varie...