Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] sul fiume Hudson, crebbe a New York, nel quartiere italiano di Little Italy, dove si erano sistemati i genitori, il siciliano Martin e la genovese Dolly. Il 1930, anno in cui la famiglia cambiò quartiere salendo un gradino nella gerarchia sociale ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] Va ricordata infine l'attività teatrale di G.: sua la regia di Morte di Galeazzo Ciano (1998) di E. Siciliano.
Bibliografia
F. Accialini, L. Collucelli, C. Valentinetti, Conversazione con Marco Tullio Giordana, in "Cinema & cinema", 1980, 25-26 ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] del dragone), singolare film sulla criminalità a Chinatown. In The Sicilian (1987; Il siciliano) ha liberamente reinterpretato il mito del bandito S. Giuliano nella Sicilia del secondo dopoguerra. Del 1990 è il rifacimento, dall'omonimo titolo, di un ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] fino a costituire tra il 1942 e il 1943 una compagnia destinata a rappresentare unicamente il grande drammaturgo siciliano. Dopo un tempestoso sodalizio artistico e sentimentale con l'attore Salvo Randone (1942-1946), nel dopoguerra fu diretta ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] a ogni tentazione di 'colore locale' giocando la carta di un raggelante straniamento, speculare alla dissociazione del protagonista: un siciliano (Alberto Sordi) che, trapiantato al Nord, crede invano di dimenticare le sue origini di 'picciotto' e di ...
Leggi Tutto
Antonelli, Laura
Federica Pescatori
Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] Samperi, nel quale interpreta il ruolo di Angela, la piacente domestica che si trova a soddisfare il desiderio di un maturo vedovo siciliano e dei suoi due figli; celebre la scena in cui la A., salita su una scala per spolverare, mostra le gambe in ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] 2015) di M. Bruno; Dobbiamo parlare (2015) di Rubini; Forever young (2016) di F. Brizzi; la serie televisiva Romanzo siciliano (2016); Sconnessi (2018) di C. Marazziti; Loro (2018) di P. Sorrentino; Il testimone invisibile (2018) di S. Mordini; Croce ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] regia al Festival di Berlino.
Sui luoghi di Salvatore Giuliano è tornato nel 1987 Michael Cimino con The Sicilian (Il siciliano), mediocre biografia ispirata a un romanzo di Mario Puzo. Ma che la materia sia ancora calda è testimoniato soprattutto ...
Leggi Tutto
Vergano, Aldo
Daniela Cavallo
Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] Żleb (1950, Il passo del diavolo), realizzato in Polonia con Tadeusz Kański; I fuorilegge (1950), sul banditismo siciliano, inizialmente ideato in riferimento alla figura di Salvatore Giuliano; Amore rosso (1952), ispirato a Marianna Sirca di G ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] capocomica in varie compagnie e commediografa e tradusse in dialetto napoletano alcuni testi come San Giovanni decollato del siciliano Nino Martoglio.
Dalle testimonianze di parenti, amici e compagni di lavoro, che ne parlarono sempre con affetto e ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicilico
sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...