• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [2377]
Storia [539]
Biografie [1097]
Letteratura [229]
Arti visive [208]
Religioni [166]
Diritto [128]
Lingua [103]
Cinema [80]
Teatro [56]
Economia [47]

Latini, Fazione dei

Enciclopedia on line

Raggruppamento di famiglie del più antico baronaggio siciliano, dominante specie in Val Demone, in Val di Mazara e a Girgenti, chiamato anche parzialità latina, in accanita guerra contro la parzialità [...] catalana, preminente in Val di Noto e a Catania; la guerra era la prosecuzione della lotta tra i Chiaromonte e i Palizzi da un lato e i Ventimiglia dall'altro, che si erano disputati il predominio durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARZIALITÀ LATINA – VAL DI MAZARA – VAL DI NOTO – VENTIMIGLIA – CHIAROMONTE

Crispi, Francesco

Enciclopedia on line

Crispi, Francesco Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] al 1848 fece da tramite fra costoro e i patrioti della Sicilia. Scoppiata la rivoluzione a Palermo (12 genn. 1848), fu posizione con Mazzini contro la guerra regia, si recava in Sicilia a organizzarvi l'insurrezione (luglio-ag.), e l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ROSALIA MONTMASSON – TRIPLICE ALLEANZA – CAMERA DEI COMUNI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crispi, Francesco (4)
Mostra Tutti

Calvi, Pasquale

Enciclopedia on line

Patriota (Messina 1794 - Castellammare del Golfo 1867), prese parte al movimento costituzionale siciliano del 1812 e, durante la restaurazione, fu relegato per due anni a Favignana. Durante la rivoluzione [...] siciliana del 1848, ebbe le cariche di ministro dell'Interno e della Giustizia. Al fallimento di essa si rifugiò a Malta, ove scrisse le Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – GARIBALDI – MESSINA – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvi, Pasquale (3)
Mostra Tutti

cronici

Enciclopedia on line

Dal nome del giornale La Cronica di Sicilia (1812), i membri del Partito costituzionale siciliano. Loro obiettivi erano il mantenimento della Costituzione, l’alleanza con l’Inghilterra, l’abolizione della [...] feudalità. Cessarono di esistere al ritorno del re (1814) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INGHILTERRA – SICILIA

Fardèlla, Vincenzo, marchese di Torrearsa

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico (Trapani 1808 - Palermo 1889); nel 1848 fece parte del governo provvisorio siciliano come presidente del comitato delle Finanze, fu eletto presidente della Camera dei comuni e [...] . Federalista fino alla vigilia del 1860, passò quindi all'unitarismo, e fu presidente del Consiglio di luogotenenza in Sicilia (1860). Deputato e vicepresidente della Camera, senatore dal 1861, presidente del Senato dal 1870 al 1874. Lasciò Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PIEMONTE – PALERMO – TRAPANI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fardèlla, Vincenzo, marchese di Torrearsa (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Guido Gastone Breccia Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] avvalorarla. Il ruolo del F. nella congiura non fu comunque decisivo. Il suo nome venne infatti omesso nel rapporto sui fatti di Sicilia che C. Spinola inviò a Giacomo II d'Aragona il 7 luglio 1301 (pubbl. in Acta Aragonensia, a cura di H. Finke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d' Gaspare De Caro Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] nel 1596; fu alla campagna di Piccardia, dove rimase ferito alla testa da un colpo di archibugio. Nel 1599 tornò in Sicilia, dove gli era stato affidato il comando di una compagnia di lancieri con una pensione annua di 25.000 scudi, ma preferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COMPAGNA, Francesco Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] nel 1947 frequentò l'Istituto italiano di studi storici, fondato da Benedetto Croce che ebbe grande importanza nella sua formazione intellettuale. Militante del Partito liberale italiano sin dalla Liberazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – VITTORIO DE CAPRARIIS – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAPRINO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINO, Antonello Luciana Rampazzo Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] fondiari. Trasferitosi a Roma con la famiglia, fu allievo del liceo Nazareno, dove ebbe a compagni Fausto Maria Martini e Giorgio Lais. Sebbene avesse intrapreso gli studi giuridici (portati a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castelnuòvo, Carlo Cottone principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Palermo 1756 - ivi 1829); ammiratore del costituzionalismo inglese, fece approvare nel 1810 una riforma del sistema tributario siciliano, ma si oppose alle pretese della corte in materia [...] baroni e non bastò a soddisfare l'opposizione. Dimessosi perciò nel luglio 1813, risalì al potere al ritorno del Bentinck in Sicilia: ma quando da tutti i partiti si decise di richiamare il re al potere, tornò all'opposizione (1814), dove rimase fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuòvo, Carlo Cottone principe di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali