• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Arti visive [160]
Archeologia [147]
Biografie [41]
Storia [17]
Letteratura [17]
Europa [8]
Mitologia [7]
Religioni [7]
Geografia [5]
Storia antica [4]

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] delle Muse. 11) Nel periodo tardo-arcaico gli scultori Aristokles, Kanachos e Ageladas crearono un trittico di M., probabilmente per Sicione. Pausania riferisce di figure di M. nel frontone del tempio di Apollo a Delfi; secondo lui le aveva scolpite ... Leggi Tutto

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] Pellene pone in palio un mantello di lana; Argo uno scudo; Atene delle anfore ricolme di olio di oliva; Maratona e Sicione delle coppe d’argento; Tegea degli oggetti di bronzo. In seguito vengono messe come posta anche delle somme di denaro. La ... Leggi Tutto

Bruto e la nascita della Repubblica romana

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruto e la nascita della Repubblica romana Paul van Heck La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] , per es., con Discorsi I x) due antichi principi ‘buoni’ nelle persone di Timoleone di Corinto e Arato di Sicione, il cui ritratto positivo trova del resto solo parzialmente giustificazione nelle fonti; esempi positivi moderni non sono dati. Mancano ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI D’ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – LUCIO GIUNIO BRUTO

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da quasi quarant’anni, le due statue [...] tra loro le statue che li componevano, come risulta evidente nel donario di Daoco II a Delfi, attribuito a Lisippo di Sicione e composto da almeno otto figure. Le indagini sui bronzi hanno rivelato che il braccio destro e l’avambraccio sinistro della ... Leggi Tutto

FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] 1884, G. Niccolini, La confed. achea, Pavia 1914; A. Ferrabino, Il problema dell'unità naz. in Grecia. I. Arato di Sicione e e l'idea federale, Firenze 1921. Italia antica. - Nell'Italia antica la storia del principio federale non si svolge come in ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – CONFEDERAZIONE TEDESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAZIONE (1)
Mostra Tutti

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] che una tecnica per il calco delle sculture allo scopo di riprodurle in bronzo è descritta, attribuendola a Lisistrato di Sicione, nel XXXV libro della Naturalis historia di Plinio il Vecchio, opera che nel 1476 fu pubblicata a Venezia in traduzione ... Leggi Tutto

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] che sottolinea i tratti da sileno di Socrate, riservando la bellezza alla sua anima; il ritratto dello scultore Lisippo di Sicione, voluto da Licurgo in omaggio retrospettivo a Socrate, è invece all’origine dell’opposta tradizione che ne enfatizza i ... Leggi Tutto

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] invece guardare anche altrove. Nel quinto libro delle Storie, Erodoto scrive che, tra i vari modi con cui gli abitanti di Sicione, una città del Peloponneso, venerano Adrasto (un mitico re di Argo), ci sono i “cori tragici” con i quali celebrano le ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] questo brillante periodo, si tende oggi a privilegiare la testimonianza di Erodoto, che fa di Fidone un contemporaneo di Clistene, tiranno di Sicione all’inizio del VI sec. a.C. Lo splendore di A. non cessò, come si è creduto, alla fine dell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 1862, I, pp. 71, fig. 79. Nell'Amphiareion di Oropos: H. Lattermann, in Ath. Mitt., XXXV, 1910, ppp. 91-92. Sicione: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1952, p. 488. Ponti etruschi: J. Durm, Die Baukunst der Etrusker, in Handbuch der Architektur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Vocabolario
eumènidi²
eumenidi2 eumènidi2 (più spesso Eumènidi) s. f. pl. [dal gr. Εὐμενίδες, propr. «le benevole»]. – Nome con cui erano venerate fin da età remote in Sicione, poi anche in altre città greche, spec. del Peloponneso, le Erinni considerate sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali