• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Diritto [91]
Temi generali [60]
Informatica [54]
Economia [53]
Storia [34]
Geografia [29]
Ingegneria [27]
Geografia umana ed economica [25]
Scienze politiche [24]
Arti visive [22]

sicurézza informàtica

Enciclopedia on line

sicurézza informàtica Ramo dell'informatica che si occupa di tutelare i sistemi di elaborazione, siano essi reti complesse o singoli computer, dalla possibile violazione, sottrazione o modifica non autorizzata [...] di dati riservati in essi contenuti. Tali tentativi di violazione possono essere contrastati sia mediante programmi sia mediante specifici strumenti hardware. ➔ anche sicurezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurézza informàtica (1)
Mostra Tutti

Micali, Silvio

Enciclopedia on line

Micali, Silvio Matematico italiano (n. Palermo 1954). Brillante allievo di C. Böhm, si è laureato in Matematica a La Sapienza di Roma (1978), prima di trasferirsi negli Stati Uniti e conseguire un dottorato in Informatica [...] e una privata), sulla “dimostrazione a conoscenza zero” (di cui è co-ideatore), sulla firma digitale e in generale sulla sicurezza informatica. Per i contributi dati alla ricerca, nel 1993 ha vinto il Premio Gödel e nel 2007 è stato chiamato a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SICUREZZA INFORMATICA – FIRMA DIGITALE – STATI UNITI – MATEMATICA

Pinelli, Fabio

Enciclopedia on line

Pinelli, Fabio. - Avvocato italiano (n. Lucca 1966). Laureato in giurisprudenza, iscritto al Foro di Padova e all'Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle [...] l'Università Ca' Foscari di Venezia e titolare dell'insegnamento di Diritto penale dell'ambiente, del lavoro e della sicurezza informatica, è stato membro del Comitato Scientifico di Fondazione Leonardo e socio di Italia Decide. Nel 2023 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – SICUREZZA INFORMATICA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE

INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA. Federico Griscioli Maurizio Pizzonia – Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] ambito lavorativo, il cybercrime organizzato e la tendenza di governi e servizi segreti a considerare il campo della sicurezza informatica un ulteriore ambito in cui esercitare attività di intelligence e di pressione rispetto a Stati e organizzazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – SICUREZZA INFORMATICA – ECONOMIA DI SCALA – MACCHINA VIRTUALE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA (8)
Mostra Tutti

EDITORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] che la garanzia si può definire come il meccanismo di sicurezza, preordinato da ogni ordinamento (generale o settoriale che sia) nella legislazione editoriale, in Diritto dell'informazione e dell'informatica, 1987, pp. 419 ss.; G. Corasaniti, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ACCOMANDITA SEMPLICE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORIA (11)
Mostra Tutti

INTERNET

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] dall’inconsapevolezza dei rischi che si corrono. Questa vulnerabilità è frutto dell’utilizzo di regole per la sicurezza informatica particolarmente deboli e facilmente aggirabili (come, per es., le password uniche per tutti i servizi e facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – INTERNET DEGLI OGGETTI – DIPENDENZA DA INTERNET – SICUREZZA INFORMATICA

Snowden, Edward

Enciclopedia on line

Informatico e attivista statunitense (n. Elizabeth City 1983). Dopo aver lavorato nell’ambito della sicurezza per conto della National Security Agency, è stato reclutato dalla CIA per occuparsi di sicurezza [...] metadati delle comunicazioni e di controllo della rete Internet da parte delle agenzie. Gli Stati Uniti hanno accusato l’informatico di reati quali furto di proprietà governative e spionaggio, revocandogli il passaporto. Nel 2013 la Russia ha dato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERCETTAZIONE TELEFONICA – SICUREZZA INFORMATICA – DIRITTO DI ASILO – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI

Giustozzi, Corrado

Enciclopedia on line

Giustozzi, Corrado Informatico e scrittore italiano (n. Roma 1959). Attivo dal 1985 nel campo della sicurezza dei sistemi informatici e telematici, negli anni Novanta ha pubblicato numerosi saggi e interventi in tema di [...] dell’Aquila). G. fa parte del Permanent Stakeholders’ Group dell’Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti e delle Informazioni (ENISA) e insegna Aspetti giuridici e organizzativi della sicurezza informatica all’Università la Sapienza di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICUREZZA INFORMATICA – CRITTOGRAFIA – PRIVACY – ROMA

Bertino, Elisa

Enciclopedia on line

Accademica e informatica italiana. Già a capo del Dipartimento di Informatica e Comunicazione dell’Università di Milano (nonché responsabile del laboratorio DB&SEC), insegna alla Purdue University [...] (centro all’avanguardia nell’analisi delle vulnerabilità e nella protezione dei sistemi informatici). B. è considerata un’autorità nel campo della sicurezza informatica: ha pubblicato numerosi articoli sulle più importanti riviste del settore ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICUREZZA INFORMATICA

vìrus informàtico

Enciclopedia on line

vìrus informàtico Insieme di istruzioni destinato a danneggiare il contenuto di un elaboratore (per es. attraverso la cancellazione di parte delle memorie), spesso mascherato all'interno di programmi apparentemente [...] innocui che, duplicati e trasmessi inconsapevolmente da un utente all'altro, diffondono il danno su larga scala con modalità 'epidemiche' (➔ anche virus;  sicurezza informatica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
sicurézza
sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali